I Nebrodi, tra profumi e sapori. I ‘buccunetti’ di S. Angelo di Brolo
Uno dei simboli di dolci locali la cui preparazione è tramandata di generazione in generazione
Il progetto A.C.Q.U.A. 2
Agrumicoltura, “sensori di campo” per la gestione efficiente dell’irrigazione
Secondo step del percorso intrapreso dal Distretto Agrumi di Sicilia per l’efficientamento irriguo della filiera. Argentati: "Una regione sempre più arida"
L’agnello pasquale di Favara che piacque molto anche a Papa Giovanni XXIII
Il dolce della città agrigentina racchiude in sé la sostanza mistica della festa, rappresentando la resurrezione di Gesù Cristo
Ereditata dagli arabi e tramandata fino alle nostre tavole, ecco la pasta con sarde
Questo piatto è ancora oggi il primo “mare-monti” della storia, in grado di unire i sapori del mare e della terra
La kermesse internazionale
Vinitaly, la Sicilia ancora una volta protagonista. Musumeci: “Abbiamo investito 360 milioni per il rilancio del settore”
Con quasi 40mila ettari (su 97mila di superficie vitata), l'Isola è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata
Le erbe spontanee protagoniste nella tradizione alimentare dei Nebrodi
Il cibo selvatico non ha cessato di essere un'abituale presenza sulle tavole casalinghe, anzi vive di un certo ritorno di fiamma
Agnello pasquale, dalla simbologia cristiana alla tradizione culinaria
Un secondo piatto della cucina siciliana realizzato per lo più per Pasqua, succoso, profumato e molto morbido
La ricetta