Firmato il decreto
Nascono i vini dealcolati, più trasparenza e protezione per i consumatori
Le aziende ora hanno l'opportunità di posizionarsi in un mercato in espansione senza compromettere la qualità del prodotto e l'immagine del Made in Italy
Le origini della vinificazione: tracce chimiche e impianti antichi di 7000 anni fa
Nella glottocronologia (una branca della linguistica che studia i rapporti cronologici fra le varie lingue) la parte settentrionale della Mezzaluna fertile è anche considerata la terra d’origine di tutte le lingue indoeuropee. Utilizzando dei metodi computazionali all’avanguardia già sperimentati nella
Il report Crea 2024
Diversificazione produttiva e qualità premiano viticoltura e ortofloricoltura siciliane
L'agricoltura siciliana si distingue anche per efficienza economica, evidente, tra l'altro, anche nell’olivicoltura, dove si trattiene il 56% del valore della produzione. Le aziende siciliane mostrano differenze significative nell’impiego della manodopera
Un viaggio tra i tesori siciliani: fichi d’India, pesche di Leonforte e pistacchi di Bronte protagonisti della Regione Europea della Gastronomia 2025
di Dario Cataldo Come è noto, la Sicilia, terra di sole e tradizioni, è stata insignita del prestigioso titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, un riconoscimento che celebra non solo la sua cucina, ma anche il ruolo cruciale dell’agricoltura e
L'intervista all'enotecnico
Marco Gumina: “Ecco come le api stanno rivoluzionando la viticoltura biologica”
di Giacomo Alberto Manzo* Racconta come la passione per il vino sia nata in famiglia, tra i vigneti e le cantine dei nonni e del padre enologo. E oggi, Marco Gumina, fa l'enotecnico, dedicandosi alla cura delle viti, con attenzione alla
Il nuovo rapporto della Fao
La salinità dei terreni: una minaccia globale per agricoltura e sicurezza alimentare
La concentrazione salina dei terreni agricoli mette a rischio il 70% delle colture in molte nazioni. La crisi climatica e la cattiva gestione agricola aggravano il problema
Il rapporto Icc
Clima estremo e economia globale: 4.000 eventi e 2 mila miliardi di dollari il costo della crisi in 10 anni
Hanno colpito 1,6 miliardi di persone. Gli Usa, la Cina e l’India sono tra i Paesi più danneggiati, e l'appello alla COP29 è per misure concrete e rapide. Gli esperti chiedono interventi immediati
Le eccellenze
La Sicilia traina la crescita della Dop economy: +2,2% nel 2023 nonostante le sfide climatiche
Grazie alla qualità delle sue produzioni e al supporto dei consorzi di tutela, l'Isola si afferma come pilastro dell’agroalimentare italiano, contribuendo alla creazione di quasi 850.000 posti di lavoro in tutto il settore
Quando l'unione fa la forza
Olive da mensa: il futuro dell’olivicoltura siciliana passa dalla cooperazione
Cooperativa Sicily Food Belice Valley, un esempio di resilienza e innovazione, con 40 soci e 350 ettari di uliveti e uno stabilimento per la lavorazione delle olive a Castelvetrano
'Shelf Life Zucchina'
Innovazione, zucchine con meno acqua e chips di qualità per mercati internazionali
L'iniziativa finanziata con fondi del Psr, mira, tra l'altro, a limitare l'uso dei fertilizzanti e a razionalizzare gli interventi post-raccolta come il trattamento con ozono