Dati Ispra
Crisi idrica, la Sicilia la più colpita. Circa metà Italia in condizioni di siccità
Non si arresta il trend in calo sulla disponibilità d'acqua sul territorio nazionale. Nel 2022, la riduzione, facendo riferimento solo all’ultimo trentennio è pari al 50%
La ricerca
Come un fungo microscopico potrebbe rivoluzionare l’agricoltura e risparmio idrico
Con il progetto Microbios si punta sullo sviluppo di microorganismi del suolo. Tra i primi risultati ottenutti, il pomodoro diventa più resistente grazie alla Serendipita
I dati del Sias
Sicilia, record storico anche di temperature notturne. L’agricoltura è sempre più messa alla prova
Catania e altre città hanno registrato numeri senza precedenti. Le conseguenze si fanno sentire su colture come olivi e agrumi, aggravate da un anno di caldo costante
L'analisi di Assovini Sicilia
Vendemmia 2024: record di qualità per i vitigni autoctoni e alloctoni
Grazie a tecniche agronomiche innovative, i viticoltori siciliani sono riusciti a produrre uve di qualità elevata, nonostante la scarsità d’acqua
Irrigazione
Diga Pietrarossa ultimo atto, dopo oltre 30 anni l’invaso vede la luce. Altri 45 milioni di metri cubi d’acqua
Entro la fine del 2023 l'eterna incompiuta dovrebbe essere definitivamente realizzata. L’invaso è subordinato alla diga Sturzo che, allo stato attuale, dispone di appena 19 milioni di metri cubi
Il progetto
L’Intelligenza artificiale per salvare gli agrumeti siciliani dalla siccità
Un progetto made in Sicily che mette insieme la scienza e le nuove tecnologie per permettere agli agricoltori di conoscere il reale fabbisogno d’acqua delle loro piante