
Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Badiula: cinque generazioni di agricoltori, quando l’unione fa la forza
di Agata Imbrogiano
Immersa nella pittoresca campagna siciliana, nella provincia di Siracusa, precisamente nel territorio di Carlentini, si erige con fierezza Badiula. Il nome stesso della tenuta trae origine dalla contrada omonima, dove un tempo sorgeva una piccola badia (badi-ula). Da cinque generazioni, la famiglia Di Giorgio ha dedicato la propria vita all’agricoltura, abbracciando attività che spaziano dalla coltivazione di campi alla raccolta del cotone, dalla trebbiatura del grano agli agrumeti. Negli anni ’60, la famiglia acquisì una delle proprietà che oggi costituisce la stessa Badiula. Con l’obiettivo di potenziare e sostenere il settore agricolo, agli inizi degli anni 2000 è stato avviato un significativo intervento di restauro e valorizzazione dei caseggiati all’interno della tenuta.

Attualmente, a portare avanti questo sogno insieme a Salvatore, Alfio, Giuseppe, e Salvo, ci sono anche tre dei sette figli: Lorenza, Giuseppe, e Salvatore. In particolare, Giuseppe, 26 anni, è responsabile della trasformazione digitale dell’azienda agricola e dell’applicazione di tecnologie innovative nel settore agroalimentare. Un altro Giuseppe, 59 anni, invece si occupa della gestione del fondo e del personale, mentre Salvatore, 57 anni, è responsabile delle finanze e dell’amministrazione. Poi c’è Lorenza Di Giorgio, 31 anni, che gestisce la struttura ricettiva e si occupa del progetto di sostenibilità. Della squadra fanno parte anche i due Alfio, cugini omonimi: il primo, 53 anni, ha l’arduo compito di far quadrare i conti; mentre il secondo, 55 anni, gestisce i rapporti con i fornitori e l’attività di ristorazione. Chiude la forza lavoro dei familiari, Salvatore, 25 anni, che opera in tutte le attività connesse all’azienda agricola.