Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Agriturismo Bergi, quando i giovani scommettono sull’impresa agricola

Condividi:

di Agata Imbrogiano

L’Agriturismo Bergi è un’azienda a conduzione familiare, con produzioni interamente biologiche certificate, utilizzate soprattutto per la ristorazione, trasformazione e degustazione. Oltre cento ettari di orti, frutteti ed uliveti a Castelbuono (Palermo). Un borgo madonita che ha dato anche tanto all’enogastronomia siciliana grazie a imprenditori tenaci e coraggiosi come Pasquale Di Garbo che ha saputo intuire un futuro dove prima non c’era nulla. “Tutto è nato quasi per caso – racconta a Terrà Pasquale – da un pranzo organizzato per un gruppo di anziani sull’aia del terreno di famiglia sotto un grande gelso. La soddisfazione di tutti è stata la molla che ha fatto scattare l’idea dell’agriturismo in un momento in cui questa modalità di ospitalità si stava affacciando”.

L’agriturismo Bergi nasce nel 1996 in quello che era l’orticello del feudo Minà e da quel momento è stato un cantiere ininterrotto che ha portato Pasquale a lasciare l’Arma per dedicarsi completamente all’agricoltura e, soprattutto, all’apicoltura che gli ha dato il prodotto agricolo all’inizio dell’attività quando la terra era ancora poca. Il successo del miele, grazie anche alla pratica del nomadismo, ha preceduto la coltivazione di frutta e verdura per marmellate e conserve, quella di cereali e degli ulivi. L’ospitalità si è strutturata in un vero e proprio borgo costituito dall’accorpamento di più edifici ristrutturati. Un’espansione continua che si deve oltre all’intraprendente imprenditore alla moglie Anna, alle quattro figlie tutte impegnate nell’agriturismo.

I protagonisti

Ognuna ha competenze differenti e complementari alle altre: Daniela, agronoma, segue la parte amministrativa; Laura, laureata lingue, cura l’incoming turistico ricettivo; Floriana è tecnologa alimentare e segue trasformazioni ed e commerce; Antonella, infine, la più piccola, dopo la laurea in biologia si è applicata con passione alla cucina. La cultura contadina della famiglia Di Garbo mista alla vocazione culinaria e la bontà dei prodotti genuini dell’azienda, consente a quanti amano le cose semplici della vita di campagna di ritrovare quegli antichi sapori della sana cucina madonita in un luogo ideale dove trascorrere momenti di tranquillità, lontani da ogni forma di inquinamento cittadino, immersi nella pace e nei profumi che solo la campagna sa dare.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com