Terrà

Il progetto Spectrum
Agricoltura di precisione, decifrare il microbioma delle piante per migliorare la resa agricola

Condividi:

Il progetto Spectrum, acronimo di Sustainable ProduCtion by AI-based Tomato’s Rhizobiome Monitoring, è un’iniziativa ambiziosa che mira a rivoluzionare la comprensione della relazione tra terreno, pianta e microbioma. Finanziato dalla sottomisura 16.2 del PSR Sicilia “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, il progetto è parte delle attività del Dipartimento Agricoltura dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.

Obiettivi e Metodologia

Spectrum utilizza tecniche di Next-Generation Sequencing e una pipeline bioinformatica avanzata per sviluppare un sistema esperto e un portale tecnologico. L’obiettivo è migliorare la resa produttiva agricola in relazione alle condizioni pedoclimatiche. Il progetto è guidato dalla società cooperativa Inprimis formazione e coinvolge un numeroso partnerariato composto dall’Università degli Studi di Catania, dalla società cooperativa Agrobiotech, Ortobarocco srl, dall’azienda agricola Fiorilla Giuseppe Salvatore, dal Vivaio ibleo srl, da Tutto per l’agricoltura di Pediliggieri Giorgio e Carmelo & c., dall’azienda agricola Ficili Guglielmo, dalla società agricola semplice Virderi Pietro, dalla cooperativa agricola Donnalucata, dall’azienda agricola Verde pomodoro di Rabito Andrea.

La missione di Spectrum è affrontare le sfide della catena alimentare, fornendo informazioni qualitative sui benefici delle comunità microbiotiche del suolo sui processi biologici delle piante. Lo scopo è di ottenere una comprensione approfondita dell’impatto dei microrganismi della rizosfera sulle piante edibili, con particolare attenzione al pomodoro (Solanum lycopersicum).

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com