Corsa contro il tempo
L’invasione silenziosa della formica di fuoco, una minaccia invisibile per la Sicilia
Secondo gli studi condotti, sono stati rilevati 88 nidi attivi vicino a Siracusa. Di Gaudio: "Realistico pensare che frutteti, agrumeti, vigneti e ortaggi siano più vulnerabili"
Olivicoltura 4.0: incontro a Sciacca per approfondire le colture intensive e green
Sabato 18 ottobre, presso l'Azienda Ventimiglia a Sciacca, è in programma un convegno dedicato all'olivicoltura intensiva sostenibile in Sicilia, organizzato dall'ITS Academy Sicani in collaborazione con il Dipartimento SAAF dell'Università degli Studi di Palermo. L'incontro, che inizierà alle 10 nella Contrada
Cefalù celebra la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Dal 17 al 19 ottobre 2025, il suggestivo Lungomare G. Giardina di Cefalù si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per celebrare la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025. Un ricco programma di eventi gratuiti permetterà a residenti e turisti di
Contributi per l’apicoltura: pubblicati gli elenchi provvisori, 292 domande ammissibili
Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha reso noti gli elenchi provvisori delle domande ammesse al bando per gli aiuti quinquennali destinati alle imprese apistiche. Dei 327 progetti presentati, 292 sono stati ritenuti idonei a ricevere il contributo. Gli interventi riguarderanno in
TEA4IT
Nasce il polo italiano per l’innovazione genetica nel Made in Italy agroalimentare
Un investimento da 9 milioni di euro per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle filiere agricole italiane attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita.
Sicurezza e tipicità dei prodotti lattiero-caseari: esperti a confronto a Capizzi (Me)
Sabato 18 ottobre 2025, a partire dalle 9, presso l’Aula consiliare del Palazzo Comunale di Capizzi (Messina), si svolgerà la tavola rotonda e evento formativo ECM dal titolo “Sicurezza e tipicità dei prodotti lattiero-caseari - Minacce ed opportunità nelle Aree
Scadenza 5 febbraio 2026
Dalla fattoria al polo turistico: 40 milioni per innovare le imprese agricole. Come aderire al bando
Imprenditori agricoli possono trasformare le aziende in centri multifunzionali. Sammartino: "Un aiuto concreto per incentivare la diversificazione aziendale"
Un milione di euro per rilanciare i borghi marinari siciliani: fondi a fondo perduto per restauro e valorizzazione
L’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha pubblicato un avviso da un milione di euro per finanziare a fondo perduto interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca.
Imprenditori 10 & Lode
L’orticoltura secondo Astuto: fuori suolo e nickel-free, gli ortaggi che conquistano mercati e coscienze
Evoluzione agricola sostenibile a Ragusa, che con OP Platinum sta costruendo ponti tra passato contadino e futuro connesso. Giovanni Astuto: "Grazie anche ai fondi comunitari abbiamo potuto fare un salto di qualità importante".
Ragusa celebra la sua identità casearia: il prestigioso titolo di “Città del Formaggio” apre nuove opportunità per l’Altopiano Ibleo
Ragusa è stata ufficialmente insignita del titolo di "Città del Formaggio", un riconoscimento promosso dall'Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) che celebra i territori italiani dove la tradizione casearia rappresenta un elemento identitario fondamentale. Un traguardo che assume particolare significato