Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Valle dei Templi: il paesaggio che resiste al tempo entra nel Registro nazionale
Definito da Luigi Pirandello come “bosco di mandorli e di ulivi”, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che riguarda oltre 300 ettari di territorio all’interno del Parco archeologico e paesaggistico.
Autorità di bacino
Crisi idrica, la Sicilia attinge ai “volumi morti” per evitare il collasso
Attivate misure eccezionali per garantire acqua potabile e irrigua. I dati Sias confermano un’estate anomala
L'iniziativa
Alla conquista di nuovi mercati, il melone giallo del Trapanese scommette sull’IGP
Il valore di un prodotto d’eccellenza che, sostenuto da territori, agricoltori e istituzioni, punta a diversificare e rafforzare l’economia rurale siciliana.
Gal Terre di Aci, corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica ad Acireale
In un mondo sempre più digitale, acquisire competenze informatiche di base e avanzate non è più un lusso, ma una necessità. È con questo spirito che il GAL Terre di Aci annuncia l'avvio imminente dei corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica,
Aci Sant’Antonio, incontro per il futuro del territorio: presentazione del Contratto di fiume e di costa
Il prossimo 16 settembre 2025, alle 18, presso la Biblioteca Comunale di Aci Sant’Antonio (Via Vittorio Emanuele, 105), è in programma la presentazione del lavoro in corso nell’ambito del Contratto di Fiume e di Costa “Simeto Alcantara: Terre di Aci”. Locandina Il
Sicilia, l’Isola che mangiò il mondo: storia di una cucina millenaria nata dalle dominazioni
Un viaggio nei sapori che è un viaggio nel tempo. La cucina siciliana non è solo una questione di gusto, ma il risultato di una stratificazione secolare di culture, dominazioni e genio popolare. Ogni boccone racconta una storia di imperi,
Imprenditori 10 & Lode
Il respiro salato della terra: Casa Grazia e la danza eterna tra vigna e orizzonte
L'azienda vitivinicola emerge come guardiana di un patrimonio che trascende il vino, orchestrando una sinfonia di sostenibilità sociale e ambientale in un territorio che si rivela come un libro aperto sulla Sicilia che cambia, pagina dopo pagina, grappolo dopo grappolo.
Il rapporto Sias
Il paradosso pluviometrico siciliano: 78 mm in un giorno a Mazzarino, zero piogge sulle coste
Agosto ha concentrato in sole tre fasi tutti gli eventi meteorologici più spettacolari: dalle trombe marine sul Tirreno alle grandinate diffuse, dai downburst che hanno abbattuto alberi centenari all'influenza dell'uragano Erin che ha raggiunto i Peloritani.
Agroalimentare sostenibile: a Palermo si fa rete tra scuola e impresa
Palermo si prepara a un confronto tra eredità gastronomica e futuro green. Il 9 settembre, alle 10, l'Ipsseoa “Pietro Piazza” ospiterà un evento che unisce accademici, istituzioni e professionisti per ridisegnare il settore agroalimentare. Al centro: la Dieta Mediterranea, certificazioni