Prodotti della vacca Cinisara: tra scienza e tradizione un’eccellenza riconosciuta
Le analisi universitarie confermano le qualità uniche di latte, formaggi e carne, rilanciando la razza come risorsa ambientale e culturale.
La Fiera campionaria della Bovina Cinisara: a Cinisi la valorizzazione di una razza simbolo
Domenica 21 settembre, in Via della Libertà a Contrada Piano Napoli a Cinisi, si terrà la Fiera Campionaria della Bovina Cinisara, una giornata dedicata alla valorizzazione di questa pregiata razza autoctona siciliana. L’evento prenderà il via alle 9:30 con l’apertura
Etnakòra 2025: la Sicilia tra scienza, storia e identità agroalimentare
La Sicilia, crocevia di culture e scrigno di biodiversità, si appresta a un ritorno alle origini. Non si tratta di un semplice evento culturale, ma di un'operazione di scavo intellettuale, un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire il DNA
Imprenditori 10 & Lode
La Mannirata dei fratelli Vinti: come il ritorno alla pastorizia e caseificazione diventa esempio di impresa sostenibile
I due giovani imprenditori hanno sviluppato un’azienda che si estende su 16 ettari nei pascoli dei monti Sicani, dove allevano la preziosa capra girgentana. Attraverso la valorizzazione dell’antica razza e un rigido rispetto per il pascolo, la loro azienda è
Il tradimento che divenne trionfo: il segreto dei Fenici che fece crollare l’impero del vino francese
La Sicilia del vino ha smesso di essere umile. Dopo decenni trascorsi nell'ombra come fornitrice silenziosa di "vini da taglio" per nobilitare le produzioni francesi e del Nord Italia, l'isola ha imbracciato le armi della qualità e ha dichiarato guerra
Il progetto Innovameat
Ecco la nuova visione agroalimentare: la carne di bufala si fa sistema
Con l’elaborazione di un disciplinare è stata aperta la strada a una nuova valorizzazione economica e culturale di questo tipo di carne troppo a lungo rimasta ai margini
Accordo per il territorio: firmato il contratto di Fiume e di Costa “Simeto Alcantara Gal Terre di Aci”
Un'intesa che vede uniti tredici Comuni del comprensorio con l’obiettivo di contrastare il dissesto idrogeologico, proteggere le risorse idriche e avviare uno sviluppo locale sostenibile.
Il bando
Le api stanno morendo. L’Ue reagisce con un piano da milioni. Ma il tempo stringe
L’Unione europea e il ministero dell’Agricoltura lanciano un avviso strutturato su tre assi strategici: assistenza tecnica, investimenti materiali e promozione commerciale.
Il progetto
Il maiale che salvò i Nebrodi: dalla quasi estinzione alla scommessa della Dop
Analisi economica e prospettive di mercato dietro la candidatura della Denominazione di Origine Protetta per il Suino Nero dei Nebrodi. Un caso studio su come dati scientifici, tradizione e innovazione di prodotto possano strutturare una filiera d’eccellenza
Imprenditori 10 & Lode
Etica, strategia e sostenibilità: il triangolo virtuoso di Sicyliamo Fruit
Tre generazioni di sapere si fondono con le tecnologie più avanzate per dare vita all'Arancia di Ribera DOP. I fratelli Palermo guidano una rivoluzione silenziosa, gestendo in autonomia l'intera filiera