Imprenditori 10 & Lode
Dal baglio arabo all’olio d’eccellenza: la “rinascita” di Masseria Castellana, tra agricoltura multifunzionale e ospitalità esperienziale
L'azienda, sotto la guida di Francesca Barbato, è un esempio virtuoso di agricoltura biologica multifunzionale. La partecipazione a progetti di ricerca pionieristici e la visione di un'ospitalità che invita i visitatori a diventare parte attiva del ciclo della terra, celebrano
Festival del Gattopardo, occasione per valorizzare la cultura e il turismo
Dal 1 al 3 agosto 2025, Santa Margherita di Belìce (Agrigento) diventerà il cuore pulsante della cultura siciliana con il Festival del Gattopardo, evento di grande respiro che celebrerà le radici storiche e le tradizioni di un territorio ricco di
Enoturismo: tra treni, navette e cantine, la Sicilia orientale si reinventa
Un treno sferraglia lungo la costa siciliana, tra il blu cobalto del mare e le ville barocche di Bagheria. Non è solo un mezzo di trasporto, ma il primo atto di una rivoluzione turistica. Da lunedì 28 luglio a sabato
Progetto con fondi Psr Sicilia
Scoperto il segreto dell’avocado siciliano: 10mila kg per ettaro che fanno impazzire i mercati
Il 5% del mercato italiano in mano alla Sicilia: dalle coste ioniche alle pendici dell'Etna, una nuova coltura subtropicale si fa strada tra gli ex agrumeti. Il primo olio di avocado siciliano che sta facendo impazzire i nutrizionisti.
Zootecnia
Allarme rosso: dai pascoli ai frigoriferi dell’università: l’ultima chance per le razze bovine siciliane
In Sicilia, dove pascolano circa 500mila capi bovini, le razze autoctone cedono terreno all'avanzata inarrestabile della standardizzazione produttiva.
L’inseminazione artificiale bovina come leva strategica per sostenibilità e competitività
Si è conclusa oggi a Ragusa la terza edizione del corso di inseminazione artificiale bovina, un’iniziativa che si sta affermando come pilastro strategico per la modernizzazione e il rilancio della zootecnia siciliana. Organizzato dall’Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (ISZSi), questo
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi
Pac in discussione: forum online su bilancio Ue e scelte strategiche per il 2028-2034
Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 19:00 si terrà un importante forum organizzato dall'Impresa Persona Agroalimentare, dedicato a uno dei temi più cruciali per il futuro dell'agricoltura europea: il bilancio dell'Unione Europea per il periodo 2028-2034 e la scelta strategica
Paesaggi di Limone: l’Etna e la Costa d’Amalfi a confronto ad Acireale
Prosegue l’impegno del GAL Terre di Aci nella promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio, con un’iniziativa che unisce agricoltura, cultura e sostenibilità. Sabato 19 luglio 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Acireale, si terrà il convegno “Paesaggi di Limone: il Limone dell’Etna e il
Quando il cioccolato respira: la rivoluzione dell’affinamento a Modica, tra spezie, tabacco e legni preziosi
A Modica, capitale siciliana del cioccolato, esiste un luogo che sembra sottratto al tempo: è una delle prime cantine di affinamento del Cioccolato al mondo. Non una semplice fabbrica o laboratorio, ma un ambiente elegante e affascinante dove il cioccolato