A Bruxelles il vertice agricolo e ittico: focus su monitoraggio forestale e burocrazia ridotta
Il Consiglio dei ministri europei dell'Agricoltura e della Pesca si riunirà a Bruxelles il 23 e il 24 giugno, per affrontare una serie di temi cruciali relativi al settore agricolo, forestale, agroalimentare e alla pesca sostenibile. Di seguito un riepilogo
Foresta Italia compie tre anni: oltre 132mila piante in tutta Italia per la biodiversità nazionale
La campagna nazionale forestale ha coinvolto 117 aziende e 150 cantieri in tutte le 20 regioni italiane. C'è anche il Parco naturale regionale delle Madonie in Sicilia
Il futuro sostenibile dell’agricoltura mediterranea si discute a Bivona
Colture arboree mediterranee, produzione sostenibile della pesca Bivona IGP, adattamento al cambiamento climatico e ottimizzazione delle filiere agricole. Sono questi i temi al centro dell'evento scientifico "Il futuro sostenibile dell'agricoltura mediterranea", in programma lunedì 16 giugno 2025 a Bivona, nel
Il report di BMTI
Frutta e ortaggi d’estate, angurie giù del 4%: l’effetto caldo rilancia domanda e qualità
Mercati ortofrutticoli in fermento: boom di angurie, ciliegie pugliesi e pesche in calo di prezzo. Bene anche pesce e carni pregiate
Nero D’Avola sostenibile, Assovini Sicilia presenta i risultati del progetto InnoNDA
Assovini Sicilia, da sempre punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo dell’isola, è lieta di annunciare un importante appuntamento per la filiera enologica siciliana: la presentazione ufficiale dei risultati del progetto InnoNDA, frutto di una proficua collaborazione con
Tre varietà, una terra: come il Limone di Siracusa, dell’Etna e Interdonato raccontano la Sicilia nel mondo
In Sicilia, ogni cosa profuma di storia. Ma se c’è un frutto che più di ogni altro sa raccontarla, quel frutto è il limone. Un frutto che non è solo ingrediente o simbolo, ma paesaggio, cultura e identità. E mai
Lemon Symphony: come il limone siciliano si trasforma in un dessert iconico e narrazione di bellezza
Non tutti gli ingredienti sono uguali. Alcuni – pochi – riescono a trasformarsi in veri narratori del territorio, portatori di identità, cultura, paesaggio. Il Limone di Sicilia è uno di questi. In tutte le sue sfumature – Interdonato, Siracusa e
La Sicilia Doc
“Ascoltiamo la vite”: la filosofia rivoluzionaria che sta cambiando il volto del vino siciliano
Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana
Imprenditori 10 & Lode
“Nostro nonno ci ha lasciato la terra, noi ci mettiamo il cuore”: Olio Principe, come essere eccellenti restando autentici
Nel cuore dei colli sicani, un frantoio è diventato simbolo di sostenibilità e identità. Le parole di Leandro Pendolino raccontano un’azienda che fa della trasparenza e della filiera corta il suo biglietto da visita
Agrigento
Sabotaggio a impianti idrici: laghetti aziendali a secco, compromessa la stagione
Ignoti hanno aperto illegalmente le diramazioni della diga Gammauta convogliando l'acqua verso reti private. Barbagallo: "Azioni simili non possono essere tollerate né restare impunite"