Un angolo di Sicilia nel mondo: la Vastedda Dop come ambasciatrice del gusto mediterraneo
C’è un formaggio che racconta, in ogni sua curva e in ogni sua fibra, la storia di una terra, il sapere antico della pastorizia, e la visione moderna di un’agricoltura sostenibile e orientata alla qualità certificata. È la Vastedda della
Imprenditori 10 & Lode
Serafica, la famiglia che dal 1950 coltiva l’anima dell’Etna tra olivi, vigne e tradizioni
Andrea, tornato negli anni ’50 dall’America, scelse la fatica della terra per fondare un’impresa familiare che oggi è guidata da Giuseppe Borzì. L’azienda non è solo produzione, ma anche ospitalità e formazione
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Il progetto S.I.F.I.VITE
Meno fitofarmaci e raggi UV-C, ecco come la geotermia sta ridisegnando la produzione del vino
Dal monitoraggio dei vigneti con droni all’ottimizzazione energetica in cantina, l'iniziativa dimostra che è possibile produrre meglio, consumando meno e rispettando l’ambiente.
Agrigento brinda all’oro: i vini biologici trionfano al Biodivino 2025
Sotto il sole cocente di Agrigento, il vino biologico si è preso la scena. Lo scorso 20 giugno, nella Sala Conferenze della Biblioteca Franco La Rocca, la 19ª edizione del Biodivino 2025 ha acceso i riflettori sull’eccellenza della viticoltura sostenibile,
Proroga chiusura lavori PSR Sicilia 2014-2022: nuove scadenze e adempimenti
Con il Decreto direttoriale generale (D.D.G.) n. 5335/2025, l’Amministrazione regionale della Sicilia ha disposto una proroga per la chiusura dei lavori relativi al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2022. Tale disposizione riguarda tutti i beneficiari che rientrano nelle fattispecie
Concluso il progetto Top Citrus: focus su innovazione e sostenibilità per l’agrumicoltura siciliana
Si è svolto il 20 giugno 2025 presso la sede del CREA OFA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) di Acireale il Closing Meeting del Progetto Top Citrus, che ha chiuso un triennio di ricerca dedicato all’innovazione dell’agrumicoltura siciliana.
Il segreto che i portoghesi non volevano rivelare: enologi siciliani “spiano” l’arte del Porto
Un gruppo di esperti siciliani approdano in Portogallo per svelare i segreti dell'enologia portoghese: dalla produzione del sughero alle antiche tecniche di vinificazione nella mitica Valle del Douro. Dietro le quinte di una missione industriale che potrebbe cambiare il mercato
Parla l'esperto
Il cervello non fa sconti: perché comprare è una reazione chimica
Dietro ogni acquisto c’è una miscela di neurotrasmettitori ed emozioni. Scopri come il neuromarketing sfrutta la biologia del cervello per influenzare le nostre decisioni
Progetto NovArancia
Agrumi siciliani 4.0: il connubio tra genomica e algoritmi per conquistare il mercato mondiale
NovArancia scopre virus invisibili con la bioinformatica e grazie a questo progetto si ha la possibilità di un risparmio idrico per i produttori siciliani pari al 30% e la riduzione di trattamenti fitosanitari