Meno solfiti nei vini biologici: Italia Bio lancia la sfida al BiodiVino 2025
La riduzione dei solfiti nei vini biologici entra nel vivo del dibattito enologico nazionale. A lanciare la proposta è Italia Bio, in occasione della 19esima edizione di BiodiVino 2025, rassegna enologica dedicata ai vini biologici e biodinamici, svoltasi dal 16
Gal Terre di Aci presenta i risultati del progetto Spidap: innovazione digitale per l’agrumicoltura
body { font-family: 'Segoe UI', Tahoma, Geneva, Verdana, sans-serif; line-height:
Prodotti di eccellenza
Nocciola di Sicilia, nasce il Gruppo per la registrazione del marchio Igp
Un traguardo significativo nel percorso di qualificazione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Con 11.000 ettari coltivati, la Sicilia vanta uno dei comparti agricoli più estesi e storici.
Alleanza strategica
Arancia Rossa di Sicilia IGP e Bionda di Sicilia DOP: nuova sinergia alla conquista di nuovi mercati
Due eccellenze agrumicole siciliane uniscono le forze al Macfrut di Rimini. Un esempio di sinergia che potrebbe estendersi ad altri settori dell'economia isolana
Innovazione e clima: ad Acireale un convegno su soluzioni tecnologiche per la sicurezza alimentare
Intelligenza artificiale e tecnologie all'avanguardia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. Questi i temi centrali del convegno "Soluzioni innovative sugli effetti del cambio climatico e per la food security mondiale", svoltosi presso l'Ufficio IAT
Pagamenti Agea, sbloccati 27 milioni per l’agricoltura. Barbagallo: “E ora nuove procedure più snelle”
Grazie all’accordo tra Regione Siciliana e l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, partono i bonifici a favore delle aziende agricole: risorse cruciali per il rilancio di un settore provato da ritardi e fitopatie. Bellomo: “È emersa la necessità di snellire
Il bando
Siccità 2024, 35 milioni per salvare l’agricoltura. Come accedere ai fondi
Lo scorso anno l'Isola ha vissuto uno dei periodi più critici della sua storia agricola per il quale sono stati messi in ginocchio interi comparti produttivi, provocando danni stimati in oltre 2,7 miliardi di euro
La Sicilia investe oltre 1,3 milioni di euro per sostenere gli apicoltori: approvate le graduatorie dei contributi
body { font-family: 'Segoe UI', Tahoma, Geneva, Verdana, sans-serif; line-height:
Carota Novella di Ispica IGP: un viaggio sensoriale tra gusto e territorio al ‘Galileo Ferraris’ di Ragusa”
Un’esperienza formativa d’eccellenza ha animato l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, che ha ospitato il secondo dei quattro seminari organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP. L’iniziativa, parte del progetto “La carota novella d’Ispica IGP in