Nuove frontiere
L’agave tra business e tutela dell’ambiente. Verso la conferenza internazionale
Tra gli obiettivi, fare il punto sulla ricerca, sui principi attivi presenti nel succo della foglia attualmente utilizzati nella ricerca oncologica. Come partecipare
Il cous cous nasce sulle tavole del Re Salomone, ecco come e quando la pietanza arriva in Sicilia
Rappresenta un alimento tipico nordafricano, ottenuto dalla macinazione del grano duro in modo “grossolano”, condito con una serie di salse saporite
Procedure farraginose
PAN fitofarmaci, si lavora sul secondo Piano d’azione nazionale. E non senza difficoltà
I nodi del Comitato tecnico scientifico che tra l'altro dovrà tener conto anche dei recenti indirizzi programmatici della Commissione Ue (Green Deal, From Farm to Fork, Biodiversità 2030) vademecum
Presentata l'iniziativa
Progetti Psr, procedure di gestione sempre più snelle. Nasce piattaforma digitale
Cartabellotta: semplificazione e digitalizzazione siano la priorità per l’attuale e la futura programmazione del Piano di sviluppo rurale
La Sicilia e il vino, dall’era geologica all’epoca omerica. La scoperta di ampelidi
L'isola è l’unica regione dell’Italia meridionale che vanta il ritrovamento di queste viti di ere geologiche, assai antiche
Verso marchio per i prodotti
Agricoltura biologica, via libera definitivo del Senato alla legge
La creazione di un fondo per lo sviluppo, una nuova attenzione alla formazione professionale e i controlli sono tra le principali novità del provvedimento
Tra storia e scienza
Minerali del mare in agricoltura, il fertilizzante bio ed economico
L'utilizzo dell’idrolizzato di pesce non è una novità, spargere carcasse e liquami di pesce sulle colture era già pratica diffusa presso gli egiziani ai tempi delle piramidi
Qualità Sicura, la Rete ovinicoltori siciliani ottiene il marchio
Tosto: "Ci consentirà di potere presentare meglio al mercato la nostra produzione di agnello ed agnellone. Una prima tappa verso più ambiziosi traguardi"