Terrà

Alice Bonaccorsi

Imprenditori 10 & Lode
Vigneti e biologico ai piedi dell’Etna: azienda Valcerasa, una storia iniziata nel 1763

Condividi:

di Veronica Bonanno

L’Etna è certamente un’”isola” nell’Isola. L’altitudine, le varie esposizioni e il clima, accentuano e talvolta esasperano i contrasti della Sicilia e dei siciliani. Le estati lunghe e calde con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, gli inverni rigidi e la millenaria esperienza dell’uomo nella coltivazione della vite portano sull’Etna a risultati assolutamente unici e irripetibili. In questo scenario, nel versante nord della montagna si trovano i vigneti dell’Azienda Agricola Valcerasa. “La mia storia inizia a Valcerasa, la ‘valle delle ciliegie’, una piccola vigna di mio padre nel versante est dell’Etna tra Piedimonte Etneo e Linguaglossa”, ci racconta Alice Bonaccorsi.

Alice Bonaccorsi

Alice Bonaccorsi: “La mia storia inizia a Valcerasa, la ‘valle delle ciliegie’, una piccola vigna di mio padre…”

Sin dal 1763 la sua famiglia ha posseduto terreni coltivati a vigneto ubicati alle pendici del vulcano Etna, nel territorio di Piedimonte Etneo, a circa 800 metri sul livello del mare. La passione familiare ha coinvolto sin da subito Alice, che dopo aver conseguito la laurea in scienze agrarie si è dedicata all’attività vitivinicola. Oggi l’azienda, situata nel territorio del comune di Randazzo, continua la sua storia con Valcerasa, il suo primo ma anche il suo attuale vino di punta. Tutto nasce nel 2000, quando Alice e suo marito Rosario iniziano una nuova avventura e decidono di acquistare un nuovo terreno in contrada Croce Monaci a Randazzo. La prima pietra di quella che oggi è l’azienda agricola Valcerasa.

“Io e mio marito Rosario, compagno di vita e di avventura, in giro per i versanti dell’Etna siamo arrivati a Croce Monaci e abbiamo capito subito che eravamo arrivati nel posto giusto – aggiunge Alice -. In venti anni, dai 3 ettari iniziali siamo riusciti ad acquistare tanti appezzamenti attigui e oggi abbiamo circa 18 ettari di cui 8 vitati. Inoltre abbiamo costruito la nostra cantina e creato la nostra realtà che condividiamo con gli appassionati e con coloro che riescono a cogliere le motivazioni delle nostre scelte”. I fondi dell’azienda si estendono in altezza partendo dai 700 metri e arrivano ai 900 metri sul livello del mare. La filosofia seguita nella conduzione di Valcerasa è quella di assecondare gli eventi naturali per ottenere sempre il meglio.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com