
Imprenditori 10 & Lode
Una famiglia, due aziende: la storia dei Calleri tra produzione di sementi e quella di olio
di Veronica Bonanno
La storia della famiglia Calleri si divide tra la produzione di sementi e quella di olio. Nel 1984 nasce il ‘Sementificio Mandredonne’, la prima delle due aziende della famiglia, quando Salvatore Calleri, continuando la tradizione tramandatagli dal padre, acquista circa 200 ettari di terreno da coltivare a cereali e foraggere in contrada Mandredonne, Palazzolo Acreide (Siracusa). L’azienda, attenta alle innovazioni tecnologiche, specializzata nella produzione e selezione di sementi, con il tempo è riuscita a creare un impianto di stoccaggio di cereali che le ha conferito un notevole valore aggiunto. Dal 1999, l’azienda si occupa anche della coltivazione di semi biologici, ottenendo numerosi riconoscimenti. Oggi, grazie all’amore e all’impegno di Salvatore e dei figli Giuseppe e Damiano, il ‘Sementificio Mandredonne’ consta di 700 ettari di terreno coltivati e vanta una produzione di varie specie di cui cura il controllo e la selezione, oltre che la certificazione.
L’azienda dispone, infatti, di macchinari che permettono di curare scrupolosamente la qualità dei prodotti e di effettuare analisi fisico-chimiche, nonché di un impianto all’avanguardia che prevede la pulitura e l’eventuale trattamento dei prodotti, prima di raggiungere il confezionamento. Al fine di conservare al meglio le sementi, grazie all’uso di silos con capacità di oltre 60mila q, l’azienda riesce a gestire lo stoccaggio dei prodotti in relazione alle loro caratteristiche qualitative. Inoltre, dal 2015, è in funzione un moderno impianto di essiccazione per una ottimale ed omogenea conservazione dei prodotti, tra i quali grano duro simeto, grano duro core, grano duro orizzonte, grano duro quadrato, grano duro opera, grano duro antalis, avena prevision, avena rogar 8, orzo dingo, orzo aldebaran, orzo pariglia, veccia marianna, veccia ereica, favetta sicilia, favino irena, favino rumbo, avena, orzo, favino, paglia e fieno.