Un weekend di sapori: in scena la 1ª sagra del “Pane nero di Castelvetrano”
Il 19 e 20 ottobre 2024, il centro storico di Castelvetrano si trasformerà in un vivace palcoscenico per la 1ª Sagra del Pane Nero di Castelvetrano, un evento che celebra uno dei tesori gastronomici più autentici della Sicilia. Intitolata “pane
Expo Divinazione
Il G7 guarda anche all’Africa e al Piano Mattei. La Sicilia al centro dell’agricoltura internazionale
Meloni a Siracusa: l'export agroalimentare vale 70 miliardi. Lollobrigida: garantire futuro a chi investe. Schifani: la siccità è condizione ordinaria. Barbagallo: opportunità per promuovere le eccellenze enogastronomiche della nostra terra
Dal mito di Proserpina alla pasta martorana: Gal Rocca di Cerere Geopark, tra storia millenaria e tradizioni culinarie
Nato nel 1998, il Gal che sorge nel cuore del territorio ennese ha la sua storia intrinsecamente collegata a quella della Terra, per questo dal 2015 è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio geologico di rilevanza internazionale
Dipartimento agricoltura-cuochi, siglato un accordo per la promozione della cultura gastronomica in Sicilia. E non solo
Il dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e la Federazione Italiana Cuochi (FIC), insieme per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche della nostra regione