Terrà

Lo scenario del comparto
Ragusa, secondo polo avicolo in Italia. In Sicilia nasce il primo impianto di pastorizzazione delle uova fresche

Condividi:

Nella provincia di Ragusa, il comparto avicolo rappresenta una eccellenza sia nel settore delle galline ovaiole, sia nella produzione di carne. A livello nazionale è il secondo polo avicolo per consistenza e numero di allevamenti. A servizio della filiera avicola sono presenti 11 centri di imballaggio uova, dislocati in tutta la provincia. I centri di imballaggi uova sono stabilimenti autorizzati dalla Comunità europea in cui le uova sono classificate in base alla qualità e al peso, per poi essere marchiate e imballate. Le uova raccolte negli allevamenti arrivano al centro per essere sottoposte alla selezione anche tramite speratura, un’operazione che consente di individuare eventuali difetti presenti all’interno del guscio. Viene poi valutata l’altezza della camera d’aria interna presente nell’uovo che rappresenta un metodo utile per determinare il suo stato di freschezza.

Le uova che non presentano difetti e rientrano nei vari parametri di freschezza sono classificate come uova di categoria A o “uova fresche” e potranno essere destinate al consumo umano diretto. Alle uova di questa categoria potrà inoltre essere apposta la dicitura “extra” indicante uova particolarmente fresche che non hanno una vita commerciale maggiore di 7 giorni, a partire dalla data di imballaggio. Al contrario, le uova che non possiedono i requisiti previsti vengono declassate come uova di categoria B e possono essere cedute solamente all’industria per essere trasformate. Le uova della categoria A loro volta sono classificate in diverse categorie di peso:

grandissime o XL, il loro peso è pari o superiore a 73 g.

grandi o L, il peso è pari o superiore a 63 g. e inferiore a 73 g.

medie o M, il peso è pari o superiore a 53 g. e inferiore a 63 g.

piccole o S, peso inferiore a 53 g.

Successivamente si passa all’operazione della stampigliatura. Sul guscio di ogni uovo viene apposto un codice che permette di poter risalire alla provincia di produzione ed all’azienda di provenienza e conoscere il sistema di allevamento che è stato utilizzato. Le uova che saranno destinate alla vendita al dettaglio vengono confezionate utilizzando imballaggi costituiti di polpa di legno o plastica di dimensioni variabili. L’etichetta presente sulla confezione deve contenere per legge delle precise informazioni:  categoria di freschezza, termine minimo di conservazione, categoria di peso, indicazioni per la conservazione, numero di lotto, sistema di allevamento, legenda per la comprensione del codice di stampigliatura. Può contenere informazioni facoltative come data di imballaggio delle uova, data di deposizione delle uova, tipo di alimentazione delle galline ovaiole. Nei centri di imballaggio le uova sono mantenute in spazi prestabiliti, separatamente in base al sistema di allevamento, in contenitori recanti le rispettive diciture. Il centro di imballaggio possiede un codice, che permette la tracciabilità e l’identificazione delle partite.

La Regione verifica in qualsiasi momento e comunque almeno ogni tre anni, la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 5 del regolamento (CE) n. 589/2008 per il mantenimento dell’autorizzazione dei centri di imballaggio ricadenti nel proprio territorio. Tra le maggiori realtà del settore si distingue l’Azienda Avicola Mediterranea AVI.MED. srl, leader nella produzione e commercializzazione di uova fresche. Si colloca nel territorio ibleo, nel comprensorio di Modica. Il suo centro di imballaggio vanta una superficie coperta di circa 1.500 mq ed è dotato delle più moderne tecnologie per la lavorazione e il confezionamento delle uova da consumo. Tutta la filiera produttiva è attentamente controllata in più fasi e in ogni elemento produttivo: dal controllo del mangime, all’allevamento e svezzamento delle pollastre ovaiole, alla raccolta e confezionamento delle uova, all’analisi del prodotto stesso.

L’AVI.MED. si colloca in un programma di filiera corta tutta riconducibile alla compagine aziendale e attentamente controllata in più fasi e in ogni elemento produttivo: dal controllo del mangime all’allevamento dei pulcini, svezzamento delle pollastre ovaiole, alla raccolta e confezionamento del prodotto, al trattamento nell’impianto di pastorizzazione per le uova liquide, all’analisi del prodotto stesso nel laboratorio interno. Negli anni l’azienda ha migliorato i sistemi di allevamento, l’attività è concepita nel rispetto del benessere animale con un occhio di riguardo ai metodi a terra, all’aperto e biologici. Sono allevamenti ideali per garantire le esigenze comportamentali ed etologiche degli animali, conciliati con le performance produttive di tipo intensivo, ecosostenibilità e benessere dell’animale. I rigidi controlli e le certificazioni ottenute consentono di avere un prodotto finito dalle performance qualitative e igienico-sanitarie al top degli standard europei.

Il modello organizzativo del comparto è la filiera verticale integrata. Questo modello ci permette il controllo di tutte le fasi della produzione: dall’allevamento alla distribuzione. Tutti i mangimi sono costituiti da materie prime naturali (mais, soia, erba medica), rigorosamente selezionate per evitare la presenza di impurità. Gli animali sono costantemente controllati da veterinari e tecnici delle aziende stesse del gruppo e dalle autorità pubbliche.

L’AVI.MED. garantisce tre requisiti:

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com