Terrà

La frutta tropicale di Sicilia tra cocktail ed enogastronomia

Condividi:

Una rassegna culturale di sette incontri con al centro la frutta tropicale, i legumi, il cioccolato, le aromatiche delle Madonie e la frutta secca di stagione: è il ciclo di eventi “il giovedì di Amunì”, che a partire dal prossimo 21 ottobre prenderà il via nel cuore del centro storico di Palermo e che proseguirà sino al 16 dicembre.

Un evento organizzato dalla Fondazione Bartolo Fazio e da IDIMED, per scoprire e riscoprire le eccellenze gastronomiche siciliane attraverso i consigli degli esperti e senza trascurare momenti sensoriali e di sperimentazione dei prodotti tipici nostrani. “Da anni siamo impegnati come istituto a promuovere e valorizzare le eccellenze dei territori siciliani ed il consumo consapevole e sostenibile dei prodotti della Dieta Mediterranea – spiega Francesca Cerami, direttore generale Idimed – gli eventi organizzati con la Fondazione Bartolo Fazio mirano a proseguire il percorso culturale e di sviluppo sostenibile portato avanti dal Senatore, già presidente della Fiera della biodiversità siciliana che quest’anno giunge alla sua settima edizione”.

Un ciclo di eventi che mira a rafforzare la consapevolezza sulla “qualità dei prodotti” e che pone al centro le antiche tradizioni ma soprattutto le nuove “conoscenze” e sperimentazioni enogastronomiche portate avanti dagli attori siciliani della biodiversità agroalimentare: i produttori ed i coltivatori locali. Proprio per questo durante il primo dei sei incontri in programma sarà posto al centro del dibattito e della tavola imbandita la frutta tropicale di Sicilia: mango, litchi, longan, carambole, sono soltanto alcuni dei protagonisti della prima giornata di incontri. Prevista la presentazione del progetto TINFRUT a cura del responsabile scientifico, Vittorio Farina (Università degli Studi di Palermo), e dal project manager, Dario Bagarella, che illustreranno – anche attraverso momenti di degustazione e sperimentazione in cucina – gli aspetti salutistici e le proprietà nutraceutiche della frutta tropicale made in Sicily.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com