Consorzi agrari d'Italia
Precisione e innovazione riduce costi concimazione del 25%
L'urea è balzata a 1.100 euro a tonnellata contro i 540 dello scorso anno, mentre il perfosfato è passato da 185 agli attuali 470 euro/tonnellata
H2020 project Trick
Economia circolare, un registro digitale per la filiera agroalimentare
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, è unico partner di settore del gruppo operativo internazionale finanziato dall'Unione europea
Giornata Mondiale Pasta
Pasta di grano duro siciliano, al via l’iter per la denominazione protetta
Per l'occasione è stato dato vita a un evento rivolto agli operatori della filiera produttiva, con particolare riferimento ai pastifici siciliani
Il programma Rgv Fao
Un patrimonio di 80mila risorse genetiche per sicurezza alimentare
Un patrimonio soprattutto di informazioni e conoscenze - disponibili in un database dedicato, PlantaRes - derivante da 18 anni di attività
Il riconoscimento
Patate di montagna dei Nebrodi, nuovo Presidio Slow Food
Tre varietà coltivate nel Messinese: a Floresta, Raccuja e Ucria. Si seminano a maggio e hanno un ciclo vegetativo di un centinaio di giorni
Il Dipartimento autorizza
Si arricchisce la varietà di vitigni in Sicilia, ora si può coltivare il “Cesanese Comune”
Si tratta di uva da vino a bacca rossa, che in Italia viene coltivata principalmente nel Lazio, in Campania ed in Umbria. Buon profilo organolettico