L'intervista all'enologo
Tra filari e laboratori: come Viviana Gangemi trasforma i microclimi dell’Etna in capolavori enologici
di Giacomo Alberto Manzo* Viviana Gangemi, enologa di antichi vinai e rappresentante della quinta generazione della sua famiglia nel settore vinicolo, racconta la sua passione per il vino, che è parte della sua storia familiare. Inizia a lavorare nell'enoteca di suo
Dalla provola di Basicò al torneo del Maiorchino: un viaggio tra le eccellenze gastronomiche del Gal Tirrenico, emblema della cultura e identità siciliana
di Dario Cataldo Come sappiamo, la Sicilia è stata eletta Regione Europea della Gastronomia 2025, un titolo che celebra le sue straordinarie tradizioni culinarie e la sua capacità di mantenere viva la cultura del territorio. In questo contesto, il Gal Tirrenico
Il progetto N.S.P. Sicily
La Sicilia del vino unisce le forze per una nuova era di spumantizzazione sostenibile
Grazie a nuove tecnologie per la gestione idrica e sperimentazioni enologiche come l'uso della stevia, il progetto mira a portare il vino siciliano a competere su nuovi mercati internazionali
Dalla bottiglia alla shaker: la trasformazione del Marsala da vino storico a protagonista della mixology moderna conquista i giovani
Negli ultimi anni, il Marsala ha trovato una nuova vita nel mondo della mixology. Bartender creativi hanno iniziato a esplorare le potenzialità di questo vino in cocktail originali, dimostrando che il Marsala può adattarsi a gusti moderni senza perdere la
Risorsa strategica
Biodiversità siciliana: un investimento nel benessere e nella crescita locale
Proteggere le specie autoctone significa proteggere l’economia e la cultura della Sicilia, sostenendo agricoltori e comunità verso un futuro più prospero e sostenibile
Il rapporto Onu
Le acque sotterranee: la risorsa invisibile al centro delle sfide globali
Essenziali per la sicurezza idrica, che copre circa il 99% delle riserve di acqua dolce liquida del pianeta. Queste risorse possono garantire benefici ambientali, economici e sociali, oltre a contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
L'intervista
Un enologo siciliano tra vino e innovazione: le sfide e le tendenze raccontate da Salvatore Rizzuto
di Giacomo Alberto Manzo* Proviene da una famiglia con radici profonde nell'agricoltura e nella vinificazione. Terreno fertile, per Salvatore Rizzuto, che gli permette di intraprende sin da giovane il suo percorso nel mondo del vino, studiando agraria ed enologia. Dopo esperienze formative
Tra pietra vulcanica, spezie e zucchero: la storia del cioccolato di Modica, eccellenza siciliana dal fascino intramontabile
Il cioccolato di Modica, autentica icona del gusto siciliano, si inserisce a pieno titolo nel panorama gastronomico della regione, proclamata 'Regione europea della gastronomia 2025'. Questa prelibatezza, frutto di una tradizione secolare, incarna alla perfezione l'anima artigianale e l'identità culturale
L'analisi di Assovini Sicilia
Vendemmia 2024: record di qualità per i vitigni autoctoni e alloctoni
Grazie a tecniche agronomiche innovative, i viticoltori siciliani sono riusciti a produrre uve di qualità elevata, nonostante la scarsità d’acqua
L'intervista all'enologo Martinico
Trent’anni di vendemmie e una missione: riscoprire l’anima dei vini siciliani
di Giacomo Alberto Manzo* Con oltre trent’anni di vendemmie alle spalle, numerose esperienze internazionali e un impegno costante verso l’innovazione e la qualità, l'enologo Salvatore Martinico ha costruito una carriera che incarna la perfetta fusione tra tradizione e modernità. Tra la