La banca dati Gelso si rifà il look. Segnala la tua pratica per la sostenibilità
Si tratta di uno strumento di informazione ambientale che propone un approccio integrato alla sostenibilità affrontando temi come l’economia circolare, le smart cities e i cambiamenti climatici
Reg. UE n. 2018/848
Prodotti bio, nuovi sistemi di controlli e divieto di Ogm
Con l'arrivo del 2022, arriva anche l'applicazione del Regolamento UE n. 2018/848 composto da 61 articoli e di 6 allegati
Scarica i documenti
Pac 23-27, il Piano strategico nazionale muove i primi passi. E la Sicilia fa la sua parte
Un dossier che segna una base per un confronto con la Commissione Europea, e dove l'Italia punta a un ruolo strategico del settore agricolo, alimentare e forestale
A bando 45 milioni di euro
Florovivaismo, frutta secca e zootecnia: la Sicilia attiva i Pif
Scilla: uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari per ambire a mercati economicamente più interessanti
Green Deal, piantare 3 miliardi di nuovi alberi nell’UE entro il 2030
La Commissione europea, insieme all'Agenzia europea dell'ambiente ha pubblicato uno strumento di dati – MapMyTree – affinché tutte le organizzazioni si uniscano all'impegno
Politica agricola
Primo stop della nuova Pac, rinviata a gennaio valutazione legislazione secondaria
Per gli agricoltori non cambierà nulla per tutto il 2022. L'Italia, come anche gli altri Stati membri, ha in pratica circa due mesi di tempo in più per presentare i Piani strategici nazionali
Fondi Psr Sicilia
Scilla firma decreto su accordo di filiera del nocciolo
Scilla: "Sono in corso di decretizzazione 30 milioni di euro per consentire agli agricoltori la sistemazione dei noccioleti con l'obiettivo della salvaguardia della biodiversità"
Piano contro i tumori
L’ultima follia dell’Ue: vino e birra sono pericolosi per la salute
Saranno considerati come il tabacco in quanto anche solo bere un bicchiere di rosso o bianco rischia di essere correlato all'insorgenza del cancro
Piano Strategico Nazionale
Digitalizzazione in Sicilia, assessorato Agricoltura a lavoro con Mipaf su PSN
Nelle aree rurali, il livello di tecnologia risulta ancora limitato in confronto con le aree urbane, e che riguarda sia i cittadini, sia le imprese
Politica agricola comunitaria
Verso la nuova Pac, più sviluppo rurale e più competitività. E la Sicilia è già a lavoro sul Psn
L’assessorato regionale all’Agricoltura nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell’economia della conoscenza