Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Azienda Palazzolo Giorgio, l’incantevole ciclamino di Modica conquista i mercati esteri

Condividi:

di Agata Imbrogiano

L’azienda florovivaistica Palazzolo Giorgio nasce nel 1993 a Frigintini, a dieci chilometri da Modica nella strada provinciale tra Noto e la parte nord della provincia di Ragusa, prima come produzione di fiori recisi e successivamente convertitasi in allevamento di piante fiorite. Situata a circa 550 metri sul livello del mare dove non esiste contaminazione di insetti di altre coltivazioni serricole. L’imprenditore Giorgio Palazzolo, appassionato del settore florovivaistico, ha scommesso sui fiori in serra e si occupa della gestione e del coordinamento di tutti i lavori in azienda. L’attività in serra si caratterizza per la continua ricerca di novità da proporre sul mercato e per le continue innovazioni tecnologiche in azienda che garantiscono un buon rapporto qualità prezzo.

Grazie al PSR Sicilia Giorgio si è insediato come imprenditore agricolo e ha usufruito nei primissimi anni Novanta degli aiuti regionali per la realizzazione di 2 serre di circa 1100 mq ciascuna, e successivamente di aiuti europei per l’acquisto di macchinari automatici per l’invaso delle piantine. La sua specialità è diventata il ciclamino e in generale piante fiorite ornamentali in vaso. Difficile immaginare delle coltivazioni di ciclamino in uno dei territori più aridi della Sicilia, poiché questo fiore richiede molta acqua e necessita di tante cure. Un ostacolo a prima vista insormontabile ma che Giorgio è riuscito a superare grazie a una grande passione. Con 8 dipendenti stagionali e serre totalmente extra-suolo, in azienda è presente un impianto gestito da una centralina che consente il controllo dell’umidità del terreno e il recupero, per una maggiore sostenibilità, dell’acqua concimata che garantisce un risparmio notevole di energia e di risorse idriche.

Con il PSR Sicilia Giorgio Palazzolo si è insediato come imprenditore agricolo: “L’attività è aumentata grazie al ciclamino profumato”  

Secondo alcuni botanici la forma del ciclamino servirebbe da mimetismo a protezione della pianta che non ama il sole diretto e predilige ambienti e terreni umidi. Tutto ciò che manca da queste parti. Giorgio ci racconta di aver raggiunto i mercati esteri, e in particolare Malta, grazie alla rete di consorzi e associazioni di categoria, potendo così arrivare a diversi grossisti in tutta la Sicilia. “Quest’anno – racconta l’imprenditore a Terrà – l’attività è aumentata grazie al ciclamino profumato che da agosto ad oggi è ancora in vendita. Il ciclo di semina del ciclamino riprenderà nuovamente la settimana prossima: i semi che saranno messi a dimora saranno piantine pronte per il trapianto nei vasi di 14 – 15 cm a maggio, e dopo 4 mesi di allevamento messi in commercio’’.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com