Sicilia, l’Isola che mangiò il mondo: storia di una cucina millenaria nata dalle dominazioni
Un viaggio nei sapori che è un viaggio nel tempo. La cucina siciliana non è solo una questione di gusto, ma il risultato di una stratificazione secolare di culture, dominazioni e genio popolare. Ogni boccone racconta una storia di imperi,
Imprenditori 10 & Lode
Il respiro salato della terra: Casa Grazia e la danza eterna tra vigna e orizzonte
L'azienda vitivinicola emerge come guardiana di un patrimonio che trascende il vino, orchestrando una sinfonia di sostenibilità sociale e ambientale in un territorio che si rivela come un libro aperto sulla Sicilia che cambia, pagina dopo pagina, grappolo dopo grappolo.
Il rapporto Sias
Il paradosso pluviometrico siciliano: 78 mm in un giorno a Mazzarino, zero piogge sulle coste
Agosto ha concentrato in sole tre fasi tutti gli eventi meteorologici più spettacolari: dalle trombe marine sul Tirreno alle grandinate diffuse, dai downburst che hanno abbattuto alberi centenari all'influenza dell'uragano Erin che ha raggiunto i Peloritani. L'analisi dettagliata del Sias
Agroalimentare sostenibile: a Palermo si fa rete tra scuola e impresa
Palermo si prepara a un confronto tra eredità gastronomica e futuro green. Il 9 settembre, alle 10, l'Ipsseoa “Pietro Piazza” ospiterà un evento che unisce accademici, istituzioni e professionisti per ridisegnare il settore agroalimentare. Al centro: la Dieta Mediterranea, certificazioni
Il progetto Sisag
Rivoluzione nella logistica, Sicilia in prima linea: macchine sgusciatrici e il trasporto a impatto ridotto
Una semplice ma innovativa macchina sgusciatrice riduce il volume di semi di sulla del 75%, abbattendo fino al 75% le emissioni legate al trasporto grazie alla drastica diminuzione dei viaggi necessari.
La “Vendemmia dei bambini”: una sfida di speranza e rinascita
Le Tenute Navarra sono diventate il palcoscenico di un evento che ha illuminato le vite di cinquanta bambini provenienti da diverse località siciliane. La "Vendemmia dei bambini", che ha avuto come scenario i vigneti di Butera (Caltanissetta), ha unito i