Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica: 7,8 milioni di euro per il settore ittico siciliano
Il governo Schifani punta a rafforzare la pesca sostenibile, la competitività e la transizione ecologica attraverso tre nuovi bandi, per un totale di 7,8 milioni di euro, pubblicati dal Dipartimento regionale della Pesca mediterranea. Le risorse, destinate alle imprese del
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
L’effetto smile della pasta: quando il cibo diventa emozione e memoria
di Catia Pasta* Che il mio cognome fosse italianissimo non avevo dubbi, ma che addirittura fosse così importante da rendere felici le persone non avrei mai preteso tanto. Partiamo da un dato economico: in Italia, il consumo pro-capite di pasta è
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Il futuro delle razze zootecniche siciliane a rischio estinzione, se ne parla a Palermo
Mercoledì 16 luglio, l’Aula Tucci dell’Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (ISZ) di Palermo ospiterà il convegno dedicato alla conservazione delle risorse genetiche animali. L’appuntamento, che chiude il progetto Misura 10.2b Co.Fa.P.S, punta i riflettori sulla salvaguardia di sei razze zootecniche
Risorse per l’agricoltura: accordo tra Regione e banche. Barbagallo: sinergie concrete
Un importante passo avanti per il settore agricolo siciliano. Lunedì 7 luglio, nella sede di Ragusa della Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), sarà firmato un protocollo di intesa tra l’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e il direttore di BAPS,
Fritto perfetto, cuore irresistibile: l’arancina al nero di seppia con fonduta di Vastedda firmata Ciaccio
C’è una Sicilia che si racconta attraverso i sapori, i colori e i gesti lenti della cucina. Una terra che affida ai suoi prodotti il compito di tramandare storie, evocare paesaggi e riscattare territori. In questa narrazione gastronomica, la Vastedda
Il progetto HGC
Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati stanno diventando l'arma segreta contro la crisi
Imprenditori 10 & Lode
Dalle ceneri vulcaniche al calice: come Camporè reinventa l’esperienza del vino siciliano
Nel territorio dove la storia dei Vespri Siciliani si intreccia con la forza creativa dell'Etna, le sorelle Maria Pia e Cristina Madaudo hanno dato vita a un progetto imprenditoriale che va oltre la semplice produzione vinicola
Biotecnologie vegetali: verso un futuro sostenibile dell’agroalimentare siciliano
Promuovere una nuova economia basata sulla bioinnovazione, capace di coniugare tutela ambientale, ricerca scientifica e sviluppo economico: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto che sarà al centro di un importante evento formativo in programma a Palermo. L’appuntamento, dal titolo “Valorizzazione
Giochi, solidarietà e fantasia: a Stazzo il Gal Terre di Aci organizza una festa per i bambini di Gaza
Il GAL Terre di Aci scende in campo per la solidarietà e organizza una giornata speciale dedicata ai bambini di Gaza. L’appuntamento è fissato per sabato 5 luglio, dalle ore 10, in piazza Mantova a Stazzo (Ct), nell’ambito del progetto “Luoghi per crescere” sostenuto