Psr Sicilia 2014/22
Agricoltura biologica, bandi più snelli e nuove regole sulle verifiche. Tutte le novità
Per la prima volta si può aderire a entrambe le operazioni 11.1.1 e 11.2.1. Nuove disposizioni anche per la relazione tecnica da rendere disponibile in azienda
Imprenditori 10 & Lode
Cooperativa CVA Canicattì, un amore per la vite lungo oltre 50 anni. E ora vini bio e mercato estero avanti tutta
La filosofia produttiva è centrata sulle peculiarità del territorio della Sicilia sud-occidentale, sui vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, il Grillo e il Catarratto. Miglior vino italiano al Concours Mondial de Bruxelles 2022
Imprenditori 10 & Lode
Alberelli di Sicilia, la Tenuta Bastonaca riscopre l’amore delle antiche popolazioni latine. E ora scommette su Pantelleria
Silvana Raniolo e il marito Giovanni Calcaterra hanno una visione di agricoltura naturale, dove non si fa irrigazione e si lavora in biologico. Nero d’Avola, Frappato, Grillo ma anche Grenache ed Tannat i loro cavalli di battaglia
Confagricoltura: bioeconomia in Italia vale 317 miliardi di euro. Oviettivo, l’indipendenza delle materie prime
“La bioeconomia in Italia vale 317 miliardi di euro e occupa circa 2 milioni di persone. In Italia, nel Nord Est e nel Mezzogiorno il ruolo del settore è importante, e vede il Trentino Alto Adige e la Basilicata ai
Tecnologica e didattica
La Sicilia accelera sul biologico nelle scuole, più mense e più informazione
Pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento, destinati agli alunni e alle alunne in età scolare