Terrà

Tutti i dati della crisi
Siccità: in Ue la Sicilia bollata “zona rossa”, unica in Italia. Nell’isola, situazione “severa”

Condividi:

La situazione climatica attuale in Sicilia è particolarmente severa e a meno che non arriveranno abbondantissime precipitazioni primaverili è destinata a peggiorare con conseguenze devastanti per tutta l’agricoltura siciliana in primis gli allevamenti zootecnici, il grano duro e tutte le colture ortive e arboree (agrumi, fruttiferi, vite e olivo) che dovranno fare i conti con l’assenza di riserve idriche nel terreno, nei pozzi, nei laghetti aziendali e nelle dighe.

Questa situazione straordinaria ricorda il 1990 (fu decisa la proroga delle cambiali agrarie – cosiddetta Legge Mannino-Saccomandi) e quella del 2002 (Intervento della Protezione civile per il foraggio, l’acqua negli allevamenti e la “rottamazione dei bovini”). La gravità della situazione odierna è complicata dalla mancanza totale di pascoli verdi congiunta alla carenza di fieno (lievitato nel frattempo dal prezzo ordinario di 30 euro/ballone fino a 150) poiché lo scorso mese di maggio l’eccesso di precipitazioni ne ha compromesso quantità e qualità; qualora venga somministrato si compromette la salute degli animali.

Osservatorio europeo sulla siccità

La Sicilia è l’unica regione d’Italia e tra le poche d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche in compagnia di Marocco ed Algeria.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com