Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Monti Iblei, un paradiso di biodiversità: ecco come l’azienda Albacara sta ridefinendo il concetto agro-zootecnia

di Dario Cataldo

La campagna ragusana è un ricettacolo naturale di tradizione e innovazione. Terreno fertile non solo per la produzione agricola, ma anche per le idee di imprenditori lungimiranti che decidono di investire sul territorio. È quanto accaduto con l’azienda Albacara, che sui Monti Iblei rappresenta l’evoluzione di una storia familiare che affonda le radici negli anni ’60, quando i nonni dell’attuale generazione acquistarono la tenuta e iniziarono ad allevare bovini e coltivare la terra.

Oggi, sotto la guida di Emiliano Novello, del fratello Amerigo e delle sorelle Melania e Flavia, Albacara si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile all’agricoltura e alla zootecnia. L’azienda ha espanso il proprio territorio da trenta a cento ettari, destinando parte della superficie alla coltivazione di foraggi per l’alimentazione animale, grani antichi siciliani e oliveti secolari per la produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità.

“Io mi sento rappresentare un po’ lo spirito del nonno. Sono un ingegnere civile ed ambientale e parallelamente all’attività di Albacara, mi occupo di energia rinnovabile. Un legame profondo con i nonni e con i luoghi in cui essi hanno per molti anni vissuto, ha portato a concepire un’azienda a carattere agro-zootecnico” afferma Emiliano Novello, co-owner dell’azienda. Il rispetto per la natura e la sostenibilità sono al centro della filosofia aziendale, e per questo sin dagli inizi Albacara ha abbracciato metodi di coltivazione biologica, ottenendo la certificazione Bio ormai da quasi dieci anni.

“Crediamo che tutti abbiamo diritto a buon cibo, buona acqua e un ambiente in equilibrio. Questi sono i nostri valori. L’agricoltura biologica è fondata proprio su questi principi ecco perché l’abbiamo scelta!” spiega Novello. Ed è proprio in questa visione che si inserisce la scelta di allevare capre al posto dei bovini: il latte di capra è altamente digeribile, nutriente e ideale per la produzione di formaggi di qualità.

Per l’imprenditore, in sostanza, le tradizioni sono importanti, tuttavia è convinto che occorra introdurre innovazioni tecnologiche e aumentare le competenze “se vogliamo provare a vincere la sfida con un mondo che si evolve, con i cambiamenti climatici e sociali”. Albacara, quindi, ha anche puntato sulla valorizzazione della biodiversità, un elemento chiave che si riflette in ogni aspetto dell’azienda, introducendo, ad esempio, tecniche di lavorazione dei suoli proprio per evitare il loro impoverimento, favorendo lo sviluppo di microrganismi e specie diverse in equilibrio tra loro.

La scelta di coltivare grani antichi siciliani come Russello e Timilia risponde non solo a un criterio di qualità, ma anche di resistenza ambientale: queste varietà, adattate da secoli ai Monti Iblei, sono più resilienti alle avversità climatiche e necessitano di meno interventi chimici rispetto alle coltivazioni industriali. Anche la produzione olivicola segue questa filosofia, con un frantoio interno che permette di controllare ogni fase della lavorazione e di ottenere un olio Evo certificato Dop Monti Iblei e IGP Sicilia.

L’azienda ha inoltre integrato impianti fotovoltaici nelle coperture degli edifici per garantire una produzione a emissioni ridotte, compensando il proprio impatto ambientale. Uno degli aspetti più innovativi è la fattoria didattica, un progetto che coinvolge ogni anno centinaia di bambini e adulti in percorsi educativi che mirano a trasmettere i valori della sostenibilità, del rispetto per la natura e della produzione alimentare genuina.

In sostanza, l’azienda si configura come un modello di equilibrio tra tradizione e innovazione, e che ha saputo mantenere viva l’eredità del passato adattandola alle sfide del presente. Attraverso la valorizzazione della biodiversità, l’adozione di tecnologie avanzate e un impegno costante verso la sostenibilità, si dimostra che un’agricoltura etica e di qualità è possibile, offrendo prodotti genuini e promuovendo una cultura alimentare più consapevole.

Azienda Albacara – C.da Carbonaro – 96019 Rosolini (Siracusa) – M.: (+39)339 6676913

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment