Terrà

Imprenditori 10 & Lode
‘MaruMango’, quando l’innovazione si trasforma in business. La svolta “tropicale” di Maruzza Cupane

Condividi:

Tra gli “Imprenditori10 & Lode” della nostra amata terra, vi presentiamo Maruzza Cupane: giovane imprenditrice, laureata in Agricoltura Biologica – Scienze e Tecnologie Agrarie e un dottorato di ricerca in Frutticoltura Mediterranea. Maruzza ci racconta della sua famiglia che possiede terreni e un’azienda agrumicola da generazioni. L’agricoltura, per la famiglia Cupane, è sempre stata “pane quotidiano”. Grazie ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia, finito il dottorato, Maruzza ha deciso di mettere a frutto le competenze acquisite e di ritagliarsi spazio all’interno dell’azienda portando innovazione alle tradizioni che le sono state tramandate.

La scelta di costruire un’attività imprenditoriale di frutti tropicali, nasce dall’unione delle conoscenze tradizionali, derivanti dalla coltivazione degli agrumi con quelle più tecnologiche e innovative acquisite con lo studio e con le esperienze fatte all’estero. In altri termini, la frutta tropicale nell’ammodernamento dell’agricoltura può sicuramente rivestire un ruolo importante in quanto si tratta di prodotti ad alto reddito, che hanno un enorme riscontro sul mercato. In sostanza, per Maruzza, l’agricoltura è anche business e non solo un’attività tradizionale di sussistenza, utilizzando l’approccio del lateral thinking che le permette di trovare brillanti soluzioni alle sfide giornaliere. L’azienda ‘Maru Mango’ si trova a Rocca di Capri Leone (Messina).

Impresa che ha aderito ai protocolli di coltivazione e produzione biologica, su un’estensione di circa 8 ettari, suddivisi in una parte di colture tradizionali, appunto gli agrumi, e una parte dedicata alle colture tropicali, avocado in pieno campo e mango sotto serra con una struttura automatizzata dotata di sensori (temperatura, vento e umidità) che permettono di stabilire i parametri ottimali per lo sviluppo delle piante e mantenerli tali durante il loro ciclo, modulandoli a seconda delle necessità. Inoltre, per garantire una gestione quanto più sostenibile della struttura, la serra è dotata di un sistema di raccolta e riciclo delle acque meteoriche che, tramite l’utilizzo di apposite cisterne, viene raccolta e filtrata per sedimentazione e riutilizzata per l’irrigazione della serra.

Anche per la coltivazione in pieno campo sono stati adottati accorgimenti tecnici che permettono di raggiungere risultati qualitativi ottimali. I canali di distribuzione di MaruMango sono i mercati esteri, il mercato nazionale, la GDO, il mercato locale, la vendita diretta, i canali social, l’e-commerce e la collaborazione con la piattaforma Biorfarm. “Quando posso mi piace cercare di instaurare un rapporto diretto col consumatore, cercare per quanto mi è possibile di ‘educarlo’, di raccontare l’agricoltura così com’è e non come ci mostrano alcune pubblicità – afferma l’imprenditrice -. La natura ha i suoi ritmi, le sue necessità e delle regole che non sempre il consumatore conosce. Per noi l’agricoltura deve essere sostenibile, sia in termini ambientali, che economici”.

Le colture

Avocado

Avocado

L’azienda coltiva 2,5 ettari di avocado, con tre varietà: Haas, Fuerte e Bacon. Le varietà sono state scelte per favorire l’impollinazione incrociata, necessaria per la produzione di frutti. La varietà più importante è la Haas, che rappresenta l’80% della produzione.
Calendario di maturazione: da metà ottobre (Fuerte e Bacon) fino ad aprile (Haas).


Agrumi

Agrumi

Sono coltivati 4 ettari di agrumi con sesto d’impianto 5×5. Le varietà sono: limoni Zagara Bianca, arance Lane Late (una varietà tardiva di arance ombelicate) e clementine Nova. Parte degli agrumi cresce su baulature, ovvero piccoli rilievi del terreno che migliorano il drenaggio dell’acqua.


Mango in serra

Mango serra

L’azienda coltiva mango in 3.200 m² di serre in acciaio zincato. Le serre sono automatizzate: sensori controllano temperatura, vento e pioggia per mantenere le condizioni ideali. È presente anche un sistema di raccolta e riuso dell’acqua piovana per l’irrigazione.
Calendario di maturazione:
– Tommy Atkins: agosto – metà ottobre
– Osteen: settembre – fine ottobre
– Keitt: fine ottobre – dicembre


Mango in pieno campo

Mango campo

Il mango in pieno campo è stato impiantato nel 2019 su 1,5 ettari. La produzione non è ancora iniziata. Sono state scelte varietà con maturazioni distribuite:
– Precoci: Glenn, Maya, Irwin
– Medie: Kent
– Tardive: Keitt
Per coltivare avocado e mango è importante rispettare le caratteristiche del terreno e dell’acqua.


L’intera azienda è biologica. La produzione principale di mango proviene dalla serra, mentre l’avocado è in pieno campo. La lotta contro i parassiti in serra è continua e viene affrontata in collaborazione con l’Università di Palermo. L’azienda partecipa a progetti di ricerca e ospita studenti per tesi e dottorati.
Il consiglio per i giovani: “Preparazione e intraprendenza, avere pazienza e sfruttare tutti gli strumenti e gli aiuti a disposizione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com