Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Le eccellenze tropicali dell’”Orto di nonno Nino”: dalla papaya ricca di nutrienti alla guava super antiossidante

Condividi:

di Agata Imbrogiano

In un angolo soleggiato della Sicilia, a Terrasini, in contrada Paterna, sorge l’azienda agricola “L’Orto di Nonno Nino”, un esempio luminoso di come tradizione, innovazione e passione possano fondersi per creare un’attività agricola all’avanguardia. Questa realtà, che si estende su 10 ettari di terreno, è gestita dalla famiglia Palazzolo e rappresenta un modello di sostenibilità e qualità, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Fondata negli anni ’70 da Antonino Palazzolo, oggi l’azienda è condotta dal figlio Benedetto e dal giovane nipote Antonino, di appena 19 anni, che porta avanti il nome e la tradizione di famiglia con spirito innovativo. Antonino, dopo aver conseguito il diploma di tecnico agroalimentare, è attualmente iscritto alla facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, e condivide con il padre una visione ambiziosa e sostenibile per l’azienda.

Benedetto Palazzolo

La svolta

L’Orto di Nonno Nino è stato inizialmente dedicato alla coltivazione della vite e successivamente agli agrumeti. Dal 2003, però, Benedetto ha trasformato l’azienda ampliando la gamma di frutta e verdura prodotta, sempre con l’obiettivo di coniugare qualità e rispetto per l’ambiente. La decisione di abbandonare gli agrumi e impiantare serre su 5mila metri di terreno ha rappresentato una svolta. Oggi, la varietà di coltivazioni spazia dalle piante arboree a un orto ricco di frutta di stagione.

Uno degli aspetti più interessanti dell’azienda è la sua recente focalizzazione sui frutti esotici. Dal 2012, infatti, l’azienda ha puntato sulla produzione di papaya, mango, banane e frutto della passione, sfruttando il clima subtropicale della zona per ottenere prodotti dal sapore straordinario e dal profilo nutrizionale eccellente. Questo percorso ha richiesto notevoli investimenti e innovazioni tecniche, tra cui l’installazione di serre per proteggere le piante dalle temperature più rigide.

L’impegno nella coltivazione biologica e la dedizione alla tutela della biodiversità hanno permesso all’azienda di ricevere importanti riconoscimenti. Nel 2017, l’azienda ha vinto il premio “Best in Sicily” per l’innovazione, un attestato dell’eccellenza raggiunta nel campo della produzione biologica.

Antonino Palazzolo

L’azienda applica tecniche di coltivazione all’avanguardia, come la rotazione delle colture e l’agro-omeopatia, che garantiscono la fertilità del suolo e un rispetto profondo per l’ambiente. Il risultato di questo approccio sostenibile si riflette nella qualità dei prodotti, che vengono venduti direttamente in azienda e nei mercati locali di Palermo, Trapani e Isola delle Femmine.

Benedetto Palazzolo racconta con orgoglio delle sfide che l’azienda ha dovuto affrontare, soprattutto nella coltivazione di frutti tropicali, ma sottolinea come la passione e l’amore per la terra abbiano sempre guidato ogni decisione. “La nostra azienda è frutto di un amore di famiglia – afferma – e si riflette in ogni attività che svolgiamo”. I prodotti non sono solo apprezzati dai siciliani, ma sono conosciuti anche al di fuori dell’isola, grazie al passaparola e ai canali di comunicazione dell’azienda. “Preferiamo comunicare personalmente con i nostri clienti, garantendo la massima freschezza e qualità” conclude Benedetto.

L’Orto di Nonno Nino è, dunque, un esempio virtuoso di come si possa valorizzare la tradizione agricola, mantenendo viva la connessione con la terra e introducendo pratiche innovative. Tra le specialità coltivate all’Orto di Nonno Nino, possiamo trovare una vasta gamma di frutta, verdura e piante aromatiche, ognuna con le sue proprietà benefiche e nutrizionali.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com