Terrà

Tutti i dati del Sias
In Sicilia, “preoccupante scarsità di piogge”: mai così limitate da oltre 100 anni

Condividi:

Per avere in Sicilia un semestre così scarso di piogge bisogna andare indietro nel tempo, fino al 1921. A raccontarlo è il Servizio informativo Agrometereologico Siciliano (SIAS) che in questi primi giorni dell’anno ha pubblicato i dati relativi alle precipitazioni del secondo semestre del 2023 (luglio/dicembre). 

In particolare, il mese di dicembre del 2023 ha concluso in modo straordinario un secondo semestre dell’anno caratterizzato da una “preoccupante scarsità di piogge”, segnando un periodo di siccità senza precedenti dal lontano 1921. Questo fenomeno, che ha interessato l’intera regione siciliana, ha rappresentato un evento climatico eccezionale, superando persino le gravi siccità degli anni ’70 e ’80, nonché quella del 2002.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com