Lo scenario del comparto
Sicilia, crolla la produzione di pasta secca. La svolta? Qualità certificata e no ai “prezzi bassi”
A fronte di una crescita del prodotto a livello mondiale, nell'isola si registra un indebolimento strutturale della filiera del grano duro
L'intervista
Morettino: “La Sicilia si conferma territorio di eccellenza nel caffè”
"Un’opportunità, come dimostra il successo delle coltivazioni di frutta tropicale a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio"
Pesca in Sicilia, uomini e risorse. L’associazione “San Francesco” di Scoglitti in prima linea
Promuovere la cultura dei prodotti del nostro mare, far conoscere uomini e risorse, raccontare i territori legati al mare sensibilizzando i consumatori all’utilizzo dei prodotti ittici pescati ed allevati localmente. Sono state queste le finalità del progetto “Street & Truck Food Festival”
Università di Bologna
Dalla genetica piante più resistenti al clima, si parte dalle radici
Utilizzato l'orzo come modello di studio per la sua semplicità genetica. Un altro progetto europeo, punta invece su come le caratteristiche delle radici possano influenzare la fertilità del suolo
La ricerca
Scoperta mappa genetica del teff, nuove opportunità per coltivazione del cereale etiope
Il millenario cereale potrebbe essere un protagonista del cibo del futuro per le sue caratteristiche nutrizionali. Il ricercatore: "Verso un’agricoltura più equa e sostenibile”
Olivicoltura
Valle del Belice, il regno della “Nocellara”. L’unica in Europa con due Dop
Questa cultivar costituisce un raro esempio di alta specializzazione, non solo a livello regionale o nazionale, ma anche nell’ambito del territorio comunitario