Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Dalle cene con amici alle mode alimentari: come il contesto sociale definisce cosa e come mangi
di Catia Pasta* Esistono delle regole che valgono per ogni individuo. Come diceva Jean de La Bruyère, due sono le cose, che pur essendo totalmente opposte ci condizionano in egual misura: l’abitudine e la novità. Il consumo alimentare ed il relativo comportamento
Parla l'esperto
Agricoltura di precisione in Sicilia: perché la rivoluzione digitale stenta a decollare
Analisi delle barriere strutturali e culturali che frenano l’adozione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione fondiaria alla mancanza di competenze. Viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura i settori più avanzati
Il progetto Sic.a.ri.b.
Rivoluzione nel suolo siciliano: come rigenerare la fertilità per un futuro agroecologico sostenibile
Tra gli obiettivi, contrastare il degrado, accelerato da pratiche intensive e cambiamenti climatici, che sta minacciando produzione e varietà biologica degli ecosistemi.
Parla l'esperto
L’Intelligenza Artificiale al servizio del vino: la nuova era delle cantine connesse
Dalla diraspatura alla pressatura, le nuove macchine enologiche ottimizzano ogni fase per un prodotto più sostenibile e di qualità superiore.
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Ma il neuromarketing è etico? Scavare nella mente del consumatore è giusto o sbagliato?
di Catia Pasta* Sull’aspetto etico del neuromarketing, e sull’applicazione di strumentazioni neurologiche per conoscere a fondo i consumatori, si è discusso molto e si discute ancora oggi. Pur tuttavia cercare di comprendere più a fondo le emozioni dei consumatori, le loro
Produttività da record
La Sicilia batte l’Olanda, tra pannelli solari e serre intelligenti nasce un nuovo polo agricolo high-tech
Mentre Rotterdam punta su vertical farming e LED l'Ibleo scommette su energia solare e biodiversità. Un confronto tra due modelli opposti, dove il Mediterraneo mostra che innovazione e natura possono crescere insieme.
Il progetto Honeybees & Vineyard
Dalla Sicilia un modello per l’Italia: api e viti salvano la biodiversità e garantiscono qualità alle produzioni
Il monitoraggio scientifico dei pollini raccolti dalle api permette di rilevare contaminazioni e migliorare la qualità del suolo e dell’aria, offrendo un modello operativo che coniuga tecnologia, natura e responsabilità sociale per un’agricoltura più consapevole.
Il progetto Sisag
Energia, il cippato di ulivo batte la sansa: ecco un combustibile economico, sostenibile e made in Sicily
L'Isola fa da apripista nella gestione dei residui agricoli. L’utilizzo combinato di biotrituratori professionali e caldaie avanzate sta ridefinendo il modo in cui i coltivatori di ulivo affrontano la gestione delle potature
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
L’effetto smile della pasta: quando il cibo diventa emozione e memoria
di Catia Pasta* Che il mio cognome fosse italianissimo non avevo dubbi, ma che addirittura fosse così importante da rendere felici le persone non avrei mai preteso tanto. Partiamo da un dato economico: in Italia, il consumo pro-capite di pasta è
Il progetto HGC
Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati stanno diventando l'arma segreta contro la crisi