Piano di eradicazione
Formica di fuoco, la Regione lancia una web app che accelera l’identificazione
Si punta a una gestione coordinata, sostenuta da “campagne di informazione capillari”, per limitare l’impatto su ambiente, agricoltura e aree urbane.
Salmonella Strathcona: perché l’acqua è la nuova sorvegliata speciale della sicurezza alimentare
La la dott.ssa Lisa Barco dell’IZS Venezie ci spiega che si tratta di un sierotipo di Salmonella in crescita in Europa, Italia compresa, che sfida le conoscenze tradizionali. A differenza delle varianti comuni, Salmonella Strathcona non è legata agli animali,
TEA4IT
Nasce il polo italiano per l’innovazione genetica nel Made in Italy agroalimentare
Un investimento da 9 milioni di euro per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle filiere agricole italiane attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita.
Servizio Meteo
Settembre anomalo, piogge ridotte del 30%: utili solo al suolo mentre gli invasi restano in continua attesa
Il Sias fotografa una Sicilia divisa: nubifragi localizzati non bastano a compensare un deficit pluviometrico ormai strutturale. Il numero di giorni di pioggia è crollato a 3,8, contro i 6 attesi.
Agricoltura di precisione
Il futuro è un algoritmo, la rivoluzione silenziosa dei campi connessi
Alessandro Brandoni ha scommesso su tecnologia e formazione: dalle mappe del suolo all'irrigazione smart
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Il rapporto Sias
Il paradosso pluviometrico siciliano: 78 mm in un giorno a Mazzarino, zero piogge sulle coste
Agosto ha concentrato in sole tre fasi tutti gli eventi meteorologici più spettacolari: dalle trombe marine sul Tirreno alle grandinate diffuse, dai downburst che hanno abbattuto alberi centenari all'influenza dell'uragano Erin che ha raggiunto i Peloritani.
Il progetto Sisag
Rivoluzione nella logistica, Sicilia in prima linea: macchine sgusciatrici e il trasporto a impatto ridotto
Una semplice ma innovativa macchina sgusciatrice riduce il volume di semi di sulla del 75%, abbattendo fino al 75% le emissioni legate al trasporto grazie alla drastica diminuzione dei viaggi necessari.
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso: perché un prezzo più alto a volte aumenta le vendite? Tutto dipende dal valore percepito dal cliente
di Catia Pasta* Chi ha fatto degli studi economici e si è approcciato alla materia del marketing, sa che il prezzo è una tra le principali leve, le famose 4 P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione) rese celebri da Philip Kotler
Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali.