Agricoltura di precisione
Il futuro è un algoritmo, la rivoluzione silenziosa dei campi connessi
Alessandro Brandoni ha scommesso su tecnologia e formazione: dalle mappe del suolo all'irrigazione smart
Il progetto Innovameat
Ecco la nuova visione agroalimentare: la carne di bufala si fa sistema
Con l’elaborazione di un disciplinare è stata aperta la strada a una nuova valorizzazione economica e culturale di questo tipo di carne troppo a lungo rimasta ai margini
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Il rapporto Sias
Il paradosso pluviometrico siciliano: 78 mm in un giorno a Mazzarino, zero piogge sulle coste
Agosto ha concentrato in sole tre fasi tutti gli eventi meteorologici più spettacolari: dalle trombe marine sul Tirreno alle grandinate diffuse, dai downburst che hanno abbattuto alberi centenari all'influenza dell'uragano Erin che ha raggiunto i Peloritani.
Il progetto Sisag
Rivoluzione nella logistica, Sicilia in prima linea: macchine sgusciatrici e il trasporto a impatto ridotto
Una semplice ma innovativa macchina sgusciatrice riduce il volume di semi di sulla del 75%, abbattendo fino al 75% le emissioni legate al trasporto grazie alla drastica diminuzione dei viaggi necessari.
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso: perché un prezzo più alto a volte aumenta le vendite? Tutto dipende dal valore percepito dal cliente
di Catia Pasta* Chi ha fatto degli studi economici e si è approcciato alla materia del marketing, sa che il prezzo è una tra le principali leve, le famose 4 P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione) rese celebri da Philip Kotler
Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali.
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Dalle cene con amici alle mode alimentari: come il contesto sociale definisce cosa e come mangi
di Catia Pasta* Esistono delle regole che valgono per ogni individuo. Come diceva Jean de La Bruyère, due sono le cose, che pur essendo totalmente opposte ci condizionano in egual misura: l’abitudine e la novità. Il consumo alimentare ed il relativo comportamento
Parla l'esperto
Agricoltura di precisione in Sicilia: perché la rivoluzione digitale stenta a decollare
Analisi delle barriere strutturali e culturali che frenano l’adozione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione fondiaria alla mancanza di competenze. Viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura i settori più avanzati
Il progetto Sic.a.ri.b.
Rivoluzione nel suolo siciliano: come rigenerare la fertilità per un futuro agroecologico sostenibile
Tra gli obiettivi, contrastare il degrado, accelerato da pratiche intensive e cambiamenti climatici, che sta minacciando produzione e varietà biologica degli ecosistemi.