Pascoli 4.0
Pascoli 4.0, le capre sorvegliate dal cielo: Gps e dati satellitari per l’allevamento del futuro
Il progetto iSAFE-GRAZE permette agli allevatori di gestire meglio le risorse naturali, prevenendo il sovrapascolo e migliorando la qualità nutrizionale dei prodotti caseari, per un’agricoltura all’avanguardia
Psr Sicilia
AgroTrack 2.0: la nuova frontiera nella lotta contro le malattie virali in serra
Trasforma l’orticoltura siciliana introducendo innovazioni come kit diagnostici “ready-to-use” per la rilevazione precoce dei fitovirus e sistemi di tracciabilità avanzati
Biodiversità cerealicola
Nasce il polo dei grani antichi: Sicilia e Campania in prima linea
Un focus group ha riunito esperti dalle due regioni. Ecco come ricerca scientifica, certificazione e caratterizzazione genetica possano promuovere filiere sostenibili e resilienti
Il report del Sias
A marzo, piogge a macchia di leopardo ma hanno salvato le colture. Incerte riserve idriche per l’estate
L'ultima settimana ha portato piogge significative in alcune aree della Sicilia. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle precipitazioni ha lasciato ampie zone del territorio con accumuli insufficienti
Il progetto Val.Inn.P.O.
Dalle coltivazioni cerealicole alle erbe officinali: la svolta green che sta trasformando la Sicilia
Essiccazione a energia solare, oli essenziali naturali e nuove sinergie tra aziende e università stanno trasformando il settore agricolo siciliano con soluzioni innovative e sostenibili
Il progetto Innonda
Nero d’Avola 2.0: meno alcol, più terroir. La nuova era del vitigno dai mille volti
Nuove tecniche di vinificazione che passano dalla macerazione in anfora fino alla lotta ai cambiamenti, per un vino che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici siciliane
Report Sias
Sicilia, febbraio chiude l’inverno con bilancio idrico positivo. Ma la primavera sarà decisiva per riserve
Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e
Il progetto Protein
I formaggi che fanno bene alla salute: la rivoluzione nutraceutica del Pecorino siciliano Dop
L’innovazione nel settore lattiero-caseario passa anche attraverso nuove tipologie di prodotti realizzati con latte ovino arricchito con sostanze che generano un elevato apporto nutrizionale, grazie alla presenza di composti bioattivi
Dissalazione avanti tutta
Ecco come la Spagna sta vincendo la battaglia contro la siccità nei campi
Con 800 impianti, il Paese dimostra come l’acqua dissalata possa trasformare zone aride in distretti agricoli produttivi, nonostante sfide come il costo e la gestione delle salamoie
Lotta contro la siccità
Il riuso delle acque reflue depurate vale il 15% del fabbisogno idrico agricolo siciliano
Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca