Ace.Vù.
L’Etna in una bottiglia: il progetto che sta cambiando il futuro dell’aceto
L’iniziativa, finanziata col il Psr Sicilia, trasforma uve biologiche in un prodotto dalle qualità organolettiche uniche, grazie a tecniche innovative e fermentazioni controllate
Ecocompatibilità alimentare
Caglio vegetale: la rivoluzione etica, sostenibile e innovativa nella produzione casearia
Un'alternativa a quello animale, e che viene ottenuto attraverso un sofisticato processo di estrazione degli enzimi coagulanti
L'intervista
Tra i filari e le botti, la storia dell’enologa Ardagna: il vino come espressione di passione e innovazione
di Giacomo Alberto Manzo* Carmela Ardagna, enologa siciliana, racconta il suo percorso tra tradizione e innovazione nel mondo del vino. Dalle radici contadine alla guida della Cantina Musita, la sua storia è un intreccio di passione, famiglia e dedizione alla terra.
Un oro gastronomico dalla Sicilia: la storia della salsa di pomodoro dorata (“o siciliana”) tra tradizione, scienza e alta cucina
La storia della salsa di pomodoro dorata "o siciliana" è una narrazione epica di come un'idea audace possa crescere in un simbolo internazionale di eccellenza culinaria. Questa saga, iniziata come un esperimento isolato, si è evoluta in una sinfonia di
Il progetto
Non chiamateli solo frutti: il goji siciliano è una rivoluzione agricola (e culturale)
Finanziato col PSR Sicilia, mira a combinare tradizione agricola e innovazione scientifica per creare un modello di coltivazione sostenibile e redditizio
L'intervista
Dalla Sicilia all’Australia e ritorno: il percorso professionale di Rino Di Prima, un enologo globetrotter
di Giacomo Alberto Manzo* Rino Di Prima racconta come la passione per il vino sia nata tra i vigneti dell’azienda di famiglia, osservando da bambino il lavoro degli agricoltori. Dopo studi tecnici (Agraria, Enotecnico e Laurea in Enologia) e esperienze in Sudafrica,
Il progetto Agrostart
Dalle galline ovaiole ai rover autonomi: la sfida green della Sicilia per salvare le nocciole
L'Isola custodisce il 13% della produzione nazionale, ma il suo potenziale è ancora inesplorato. Ecco come un mix di antiche pratiche e robotica sta creando una filiera
Agricoltura sostenibile
Pantelleria punta sulla biodiversità e la fertilità dei terreni
In cantiere un progetto volto alla salvaguardia della vite ad alberello, patrimonio Unesco. L’importanza del carbonio organico anche per migliorare la struttura del suolo
L'evento
Sostegno all’agrumicoltura siciliana parte dagli investimenti in ricerca e sviluppo
Resta nodo cambiamenti climatici, della necessità di modernizzare le filiere produttive e delle difficoltà di accesso ai mercati internazionali. Cartabellotta ricorda "il grande risultato" con l'attuazione del Piano di sviluppo rurale al 31 dicembre scorso
La Sicilia regina del gusto: prodotti Dop e Igp al centro del riconoscimento internazionale. Tutte le eccellenze
di Dario Cataldo Il prestigioso titolo di Regione europea della gastronomia 2025 assegna alla Sicilia un ruolo di protagonista sulla scena internazionale, non solo per la sua straordinaria tradizione culinaria, ma anche per il valore economico e culturale dei suoi prodotti