Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Sotto la Roccia, un tesoro: uova, farine e il riscatto di Giovanni Lo Faso. Quando la crisi è opportunità

Condividi:

Marineo, un piccolo centro di circa 6.500 abitanti a metà strada tra Palermo e Corleone, che sorge ai piedi di quella che tutti conoscono come“la Rocca”, un prepotente elemento naturale che domina il paesaggio. Borgo da sempre a vocazione prevalentemente agricola, da Marineo si riesce a vedere anche il mare, e i suoi abitanti sostengono che il nome significhi proprio questo. A pochi chilometri dal centro del paese, in un paesaggio gentilmente collinare, si appoggia l’azienda di Giovanni Lo Faso, dove, seguendo le orme del nonno e del papà, un tempo coltivava il frumento e allevava mucche da latte. La crisi economica degli ultimi anni però lo ha costretto a vendere il bestiame e ad abbandonare la produzione di grano.

Così Giovanni nel 2000, ricordandosi delle piccole economie delle esperienze vissute da piccolo, quando la madre nell’ambito del vicinato vendeva latte e uova, decide di introdurre in azienda l’allevamento di galline ovaiole, adottando da subito il metodo di allevamento all’aperto. Coltivando giorno per giorno un’appassionata riscoperta delle tradizioni non solo della sua famiglia ma anche della sua terra, Giovanni è partito da 200 galline fino ad arrivare oggi a più di 3.500, tra razze comuni come la Ovaiola e le autoctone antiche come la Valplatani e la Siciliana Coronata. Intanto, negli ultimi anni il figlio Marco ha iniziato a lavorare con il papà, sviluppando una conoscenza approfondita di queste razze e diventando sempre più esperto e orgoglioso della sua scelta di vita.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com