Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Azienda Milazzo, quando il vino nasce dalla ricerca dell’eccellenza

Condividi:

di Veronica Bonanno

Per i Milazzo produrre vini è una vera “questione” di famiglia, che ne ha fatto i primi produttori di spumanti con Metodo Classico in terra di Sicilia. Le origini dell’azienda la vedono impegnata, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, nella salvaguardia della vinificazione da vitigni autoctoni siciliani, e ciò gli ha consentito nel corso degli anni di recuperare la tradizione vitivinicola dell’Isola, senza tralasciare la sperimentazione e l’innovazione. La storia dell’azienda attraversa cinque generazioni di viticoltori, e oggi prosegue con Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio (nella foto con il figlio Giuseppe), coppia nella vita e nel lavoro, uniti dalla volontà di produrre vini nel segno della continua ricerca dell’eccellenza.

Cento ettari vitati sulle colline di Campobello di Licata, entroterra agrigentino, a circa 400 metri di altitudine e a 20 km dal mare, in un territorio denominato Terre della Baronia. Terreni a forte componente calcarea, con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, una continua areazione, grazie alla brezza che arriva dalla costa, e una singolare varietà di suoli.  Ciascuna delle aree in cui sono suddivisi i terreni aziendali si caratterizza per una segmentazione in termini di caratteristiche morfologiche e pedoclimatiche: questo naturale e prezioso frazionamento si è tradotto in una parcellizzazione delle aree aziendali per potere assegnare a ciascun vitigno il suo terroir elettivo.

Le Terre della Baronia non sono altro che un insieme di cru aziendali, concetto fondamentale per capire il lavoro sartoriale che viene fatto tanto in vigna quanto in cantina. Pertanto, ogni vino da loro prodotto è in qualche modo “unico”. A ognuno la sua contrada o area, per un racconto di sensazioni che richiama, in modo imprescindibile, alle caratteristiche di quel particolare terreno e microclima. Una viticoltura artigianale e un’agricoltura sostenibile: la certificazione BIO testimonia il senso di responsabilità, avvertito da parte della proprietà, di essere custodi del territorio, oltre a suggellare l’impegno, da sempre messo in campo come viticoltori, verso la più alta qualità, che si rispecchia nei vini prodotti, nella salute del consumatore e in quella dell’ambiente in cui si opera. 

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com