Parla l'esperto
Latte crudo e formaggi “vivi”: il gusto che la pastorizzazione non potrà mai replicare
Il prodotto crudo è ricco di proteine di qualità. Dalla Sicilia un appello a salvare le micro-produzioni che tengono in vita territori, saperi e biodiversità. L’allarme del prof. Todaro: "Così uccidiamo la nostra storia"
Funghi e norme, al via il corso per il tesserino: i micologi siciliani in cattedra a Palermo
Il Gruppo micologico siciliano (GMS) ha annunciato l'organizzazione di un corso base di micologia intensivo e fondamentale, in programma a Palermo dal 27 ottobre all’1 novembre prossimi. L'iniziativa risponde all'esigenza normativa e formativa per chi desidera ottenere il tesserino nominativo
Enna, esperti a confronto sulla PAc 2023-2027 e la visione post-2028
Il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la sala congressi dell’Hotel Federico II di Enna, si terrà un convegno dedicato alle prospettive strategiche dell’agricoltura e della selvicoltura italiana per il prossimo decennio, con un focus particolare sul futuro della Politica Agricola
Istituito registro nazionale
I boschi diventano “bancomat” verdi: il 2026 cambia il volto della selvicoltura
Dalla riforestazione ai tagli di miglioramento, ogni attività sostenibile potrà essere convertita in crediti vendibili; il decreto atteso a dicembre fisserà le regole per evitare speculazioni.
Mercato globale
Come le Organizzazioni di produttori stanno scrivendo la nuova economia siciliana
Dai consorzi agrumicoli alle cooperative lattiero-casearie, la Sicilia punta sull’aggregazione per vincere le sfide dei mercati internazionali.
San Mauro Castelverde celebra la pace camminando tra gli ulivi
Domenica 26 ottobre, San Mauro Castelverde ospiterà la 9ª Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi”, un evento che unisce cultura, agricoltura e turismo sostenibile sotto il segno della pace. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del
Pnrr, Il dipartimento Agricoltura chiarisce: finanziati 45 frantoi e 950 progetti di meccanizzazione
In merito ai dati diffusi da alcuni organi di stampa sullo stato di attuazione del Pnrr in Sicilia, il dipartimento della Agricoltura della Regione Siciliana precisa che è titolare di 2 misure legate al Pnrr: quella per l’acquisto di frantoi
Una rete in crescita
Agricoltura sociale in Sicilia: quando la terra diventa riscatto
Cooperative, fattorie sociali e imprese del terzo settore stanno trasformando la terra in un laboratorio di cittadinanza attiva.
Imprenditori 10 & Lode
Tra pascoli e Instagram: la rivoluzione gentile di Balzo Rosso che vende formaggi e racconta bellezza
Mentre il mondo corre, la giovane imprenditrice Marta Spena sceglie di fermarsi e raccontare. Con i social come spazio di narrazione e la vendita diretta come atto di valorizzazione, l’azienda dimostra che innovazione e tradizione possono coesistere. Il risultato? Un
Gangi: tre giorni di sapori, animali e tradizioni per celebrare il cuore agro-zootecnico della Sicilia
Gangi, cuore pulsante del centro Sicilia, si prepara a ospitare una kermesse che unisce tradizione, innovazione e passione per il territorio. Da domani, venerdì 17 ottobre a domenica 19 ottobre, la manifestazione punta i riflettori sul patrimonio agrozootecnico gangitano, trasformando