Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Topcitrus, progetto di ricerca applicata finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali. Un approccio che valorizza la qualità, riduce l’impatto ambientale e apre nuove prospettive di mercato.
Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Topcitrus, progetto di ricerca applicata finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali. Un approccio che valorizza la qualità, riduce l’impatto ambientale e apre nuove prospettive di mercato.
Archivio
Il progetto InnoNDA
Tradizione in anfora, innovazione nel bicchiere: il Nero d’Avola si rinnova con meno alcol e più sostenibilità
L'iniziativa mira a ottenere un vino più leggero, con grado alcolico ridotto, mantenendo intatti profumi e struttura. Un ponte tra passato e futuro per la viticoltura siciliana.
Lo scenario
Vendemmia 2025 in Sicilia: il ritorno alla normalità dopo anni di siccità e malattie
Le quantità attese dovrebbero attestarsi intorno ai livelli del 2022, con una produzione stimata di circa 3,5 milioni di ettolitri e un raccolto complessivo di 4,7-5 milioni di quintali
Parla l'esperto
Agricoltura di precisione in Sicilia: perché la rivoluzione digitale stenta a decollare
Analisi delle barriere strutturali e culturali che frenano l’adozione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione fondiaria alla mancanza di competenze. Viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura i settori più avanzati
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
Avocado, fotovoltaico e rigenerazione: il tridente di Halaesa, l’azienda che vuole cambiare il volto dell’agricoltura siciliana
Francesco Mastrandrea unisce coltivazione biologica di avocado, energia rinnovabile e gestione manageriale avanzata. Con 100 ettari già attivi e l’obiettivo di 500, punta a dimostrare che l’agricoltura del futuro è sostenibile, scalabile e profondamente radicata nel territorio.
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Il paradosso: perché un prezzo più alto a volte aumenta le vendite? Tutto dipende dal valore percepito dal cliente
di Catia Pasta* Chi ha fatto degli studi economici e si è approcciato alla materia del marketing, sa che il prezzo è una tra le principali leve, le famose 4 P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione) rese celebri da Philip Kotler
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Scoprendo le Terre di Aci: arte, fede e natura in un viaggio indimenticabile
Dai carretti siciliani dipinti a mano alle basiliche barocche, dalle riserve naturali alle antiche vie lastricate: un percorso tra i comuni delle Aci che svela l’anima più vera della Sicilia. Con Fabio Troiano come guida d’eccezione, la troupe televisiva di
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Pensieri e Parole
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Un itinerario emozionante
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"
Politiche Agricole
Siccità
Corsa contro il tempo, al via il piano per riattivare le traverse abbandonate
In 8 mesi definita una strategia che nei prossimi anni potrebbe cambiare le regole del gioco. Barbagallo: recuperare tutto ciò che può essere riutilizzato
Cabina di regia
Siccità, nuove risorse idriche per l’agricoltura della Piana di Catania
E' prevista l'assegnazione di ulteriori 3,8 milioni di metri cubi d'acqua provenienti dai serbatoi strategici dell'isola
Il rapporto 2023 Crea
Sicilia, calano gli operai agricoli: 2,7% con contratto a tempo indeterminato
Ragusa, Catania e Agrigento trainano l'occupazione, mentre Enna e Caltanissetta restano fanalino di coda
Produzioni
Assovini Sicilia
Clima favorevole e vini promettenti per la vendemmia 2025
Oni area siciliana mostra caratteristiche specifiche: anticipi nelle Eolie, riserve idriche ottimali all’Etna e Pantelleria. Tutte pronte a confermare una produzione di alta qualità.
Progetto con fondi Psr Sicilia
Scoperto il segreto dell’avocado siciliano: 10mila kg per ettaro che fanno impazzire i mercati
Il 5% del mercato italiano in mano alla Sicilia: dalle coste ioniche alle pendici dell'Etna, una nuova coltura subtropicale si fa strada tra gli ex agrumeti. Il primo olio di avocado siciliano che sta facendo impazzire i nutrizionisti.
Nuova frontiera gourmet
La Sicilia cambia le regole, nasce aceto e non ci diventa: la nuova scommessa si chiama Ace.vù
Segna la nascita ufficiale della prima filiera acetica dell’isola. Dai vigneti dell’Etna, un prodotto biologico che punta all’alta cucina, frutto anche di una ricerca universitaria d’eccellenza.
Agroalimentare
Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Zootecnia
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Ricerca e Innovazione
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Dalle cene con amici alle mode alimentari: come il contesto sociale definisce cosa e come mangi
di Catia Pasta* Esistono delle regole che valgono per ogni individuo. Come diceva Jean de La Bruyère, due sono le cose, che pur essendo totalmente opposte ci condizionano in egual misura: l’abitudine e la novità. Il consumo alimentare ed il relativo comportamento
Produttività da record
La Sicilia batte l’Olanda, tra pannelli solari e serre intelligenti nasce un nuovo polo agricolo high-tech
Mentre Rotterdam punta su vertical farming e LED l'Ibleo scommette su energia solare e biodiversità. Un confronto tra due modelli opposti, dove il Mediterraneo mostra che innovazione e natura possono crescere insieme.
Il progetto Honeybees & Vineyard
Dalla Sicilia un modello per l’Italia: api e viti salvano la biodiversità e garantiscono qualità alle produzioni
Il monitoraggio scientifico dei pollini raccolti dalle api permette di rilevare contaminazioni e migliorare la qualità del suolo e dell’aria, offrendo un modello operativo che coniuga tecnologia, natura e responsabilità sociale per un’agricoltura più consapevole.
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Bioagrifutura, dal fallimento degli agrumi alla rinascita tropicale: la storia di chi non ha mollato
Crisi economica, concorrenza straniera, terreni abbandonati: ma Silvia Reale e altri quattro soci hanno scelto di dare una nuova identità a quel pezzo di Sant'Agata di Militello che sembrava destinato all’oblio.
Imprenditori 10 & Lode
Dal baglio arabo all’olio d’eccellenza: la “rinascita” di Masseria Castellana, tra agricoltura multifunzionale e ospitalità esperienziale
L'azienda, sotto la guida di Francesca Barbato, è un esempio virtuoso di agricoltura biologica multifunzionale. La partecipazione a progetti di ricerca pionieristici e la visione di un'ospitalità che invita i visitatori a diventare parte attiva del ciclo della terra, celebrano
Imprenditori 10 & Lode
Tra pentole fumanti e campi coltivati: come un giovane trasforma la cucina di casa in un’esperienza di ospitalità autentica
L’agriturismo Vultaggio si estende su 40 ettari, un ecosistema produttivo a ciclo chiuso dove si coltivano ortaggi, grani antichi e legumi. Giuseppe Vultaggio: "Ho scelto questo percorso, ispirato dal progetto di Economia di Comunione lanciato da Chiara Lubich"
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Rural Hub delle Aci: 459mila euro per lo sviluppo dei territori rurali
Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana