Pascoli 4.0
Pascoli 4.0, le capre sorvegliate dal cielo: Gps e dati satellitari per l’allevamento del futuro
Il progetto iSAFE-GRAZE permette agli allevatori di gestire meglio le risorse naturali, prevenendo il sovrapascolo e migliorando la qualità nutrizionale dei prodotti caseari, per un’agricoltura all’avanguardia
Pascoli 4.0
Pascoli 4.0, le capre sorvegliate dal cielo: Gps e dati satellitari per l’allevamento del futuro
Il progetto iSAFE-GRAZE permette agli allevatori di gestire meglio le risorse naturali, prevenendo il sovrapascolo e migliorando la qualità nutrizionale dei prodotti caseari, per un’agricoltura all’avanguardia
Archivio
Psr Sicilia
AgroTrack 2.0: la nuova frontiera nella lotta contro le malattie virali in serra
Trasforma l’orticoltura siciliana introducendo innovazioni come kit diagnostici “ready-to-use” per la rilevazione precoce dei fitovirus e sistemi di tracciabilità avanzati
Biodiversità cerealicola
Nasce il polo dei grani antichi: Sicilia e Campania in prima linea
Un focus group ha riunito esperti dalle due regioni. Ecco come ricerca scientifica, certificazione e caratterizzazione genetica possano promuovere filiere sostenibili e resilienti
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
“Natura e benessere”: l’avventura della famiglia Tedesco che ha sfidato lo spopolamento delle campagne siciliane
Dalla salvaguardia di un casale ottocentesco alla creazione di un’azienda agricola biologica, tra le campagne della Valle dei Templi, che ha riportato in auge i grani antichi. L'olio extravergine d’oliva, tra le eccellenze esportate nel mondo
Tavolo tematico sulla canapa, in Sicilia tutto pronto per l’insediamento
La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con
L'intervista
Le sfide del vino contemporaneo: uno sguardo privilegiato con l’enologa Irene Vaccaro
di Giacomo Alberto Manzo* Nel panorama enologico italiano, sempre più dinamico e in evoluzione, figure professionali come quella dell'enologo assumono un ruolo fondamentale nel preservare la tradizione vinicola del nostro paese mentre si affrontano le sfide del futuro. Abbiamo incontrato Irene Vaccaro,
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Zootecnia
Storie e territorio
“Discovering Rural Sicily”: il Gal Terre di Aci alla guida della promozione della Sicilia più autentica
Il progetto, finanziato dal Dipartimento regionale dell'Agricoltura, vede protagonisti sette GAL siciliani uniti per valorizzare i tesori nascosti dell’isola.
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025: il trionfo del barocco siciliano
E' un gioiello architettonico, riconosciuto per il suo straordinario patrimonio artistico ed è inserito nella prestigiosa lista dei siti Unesco del Val di Noto
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Il riconoscimento
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025: il trionfo del barocco siciliano
E' un gioiello architettonico, riconosciuto per il suo straordinario patrimonio artistico ed è inserito nella prestigiosa lista dei siti Unesco del Val di Noto
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025: il trionfo del barocco siciliano
E' un gioiello architettonico, riconosciuto per il suo straordinario patrimonio artistico ed è inserito nella prestigiosa lista dei siti Unesco del Val di Noto
Politiche Agricole
Sfide e soluzioni
La diga Rubino pronta a immagazzinare 2,4 milioni di metri cubi in più
Ok dal ministero delle Infrastrutture all’innalzamento del livello di invaso. Schifani: "È la conferma del lavoro che il mio governo porta avanti quotidianamente per affrontare l’emergenza idrica"
Lotta alla siccità
Più acqua per il Trapanese: la Regione chiede l’innalzamento della diga Rubino
L’obiettivo è portare la quota dell’invaso da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare, ovvero un incremento di circa 2,4 milioni di metri cubi d’acqua
Il progetto
Sicilia, parte la rivoluzione idrica: 5 nuovi impianti per combattere la crisi
Il presidente della Regione Schifani ha annunciato un piano strategico da 290 milioni di euro: "Serve agire subito"
Produzioni
La kermesse di Verona
Vinitaly: per la Sicilia è già successo certificato tra dazi Usa, enoturismo e nuove sfide
Il padiglione 2 dedicato all’Isola, vede 120 aziende e una chiara direzione: un trionfo di identità e visione strategica. A tagliare il nastro, Schifani e Barbagallo. "E' nostra priorità adottare tutte le misure necessarie per rafforzare il settore"
Il miele siciliano conquista le cucine: un incontro senso-esperienziale per gli chef
Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove
Innovazione e business
L’oro siciliano torna a brillare: il riso e la rivoluzione della filiera corta
Il progetto nasce in collaborazione con l’Università di Catania, e oggi copre circa 150 ettari. Il cereale si adatta bene ai terreni di medio impasto, rappresentando un’alternativa redditizia alle colture estive tradizionali
Agroalimentare
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Le cifre del settore
Un trionfo di esportazioni, la Sicilia nel mercato agroalimentare globale
Secondo i dati Istat elaborati da Unioncamere Sicilia, nel II trimestre del 2024, l'Isola ha registrato un +9,5%, raggiungendo un fatturato estero di 436,5 milioni di euro
Agroalimentare
Il marchio ‘Qualità Sicura’ Regione Siciliana continua a guadagnare consensi tra i produttori isolani
Ora anche la carne bianca di suino siciliano dell'azienda Mulinello ha ottenuto il marchio che valorizza i prodotti con un elevato standard qualitativo, favorendone la diffusione grazie all’adesione a specifiche norme di produzione
Zootecnia
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Istituto zootecnico
Latte di qualità: la rivoluzione siciliana parte dagli impianti di mungitura
L'Iszs offre un nuovo servizio alle aziende siciliane grazie a un nuovo programma di controllo degli impianti. Questa iniziativa promette di elevare gli standard caseari dell'Isola
L'intervista
Viralità e trasmissione della Bluetongue: strategie per proteggere ovini, caprini e bovini
Parla Vincenzo Caporale, una figura di spicco nel panorama della sanità veterinaria. Sotto la sua guida, l'IZSAM ha anche consolidato collaborazioni con importanti organizzazioni come la FAO e la WOAH
Ricerca e Innovazione
Il report del Sias
A marzo, piogge a macchia di leopardo ma hanno salvato le colture. Incerte riserve idriche per l’estate
L'ultima settimana ha portato piogge significative in alcune aree della Sicilia. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle precipitazioni ha lasciato ampie zone del territorio con accumuli insufficienti
Il progetto Val.Inn.P.O.
Dalle coltivazioni cerealicole alle erbe officinali: la svolta green che sta trasformando la Sicilia
Essiccazione a energia solare, oli essenziali naturali e nuove sinergie tra aziende e università stanno trasformando il settore agricolo siciliano con soluzioni innovative e sostenibili
Report Sias
Sicilia, febbraio chiude l’inverno con bilancio idrico positivo. Ma la primavera sarà decisiva per riserve
Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditore 10 & Lode
L’arte campana incontra l’innovazione siciliana: la storia del caseificio Albereto che ha conquistato gli esperti
In vent'anni di impegno e passione, un gruppo di giovani siciliani ha conquistato l'arte della mozzarella di bufala, ottenendo il riconoscimento dei maestri campani
Imprenditori 10 & Lode
La formula vincente della fattoria Terra & Arte che unisce bambini, animali e territorio
La visione innovativa di Sabrina Novara e il suo team: dalla produzione agricola tradizionale a un modello integrato di sviluppo territoriale che mette al centro le persone e la sostenibilità ambientale
Imprenditori 10 & Lode
La Sicilia nel mondo: caseificio La Cava, l’eccellenza tra latte fresco, innovazione e mercati globali
L'azienda, nata nel 1970, grazie all’innovativo progetto Cheeshal e alla continua ricerca, esplora nuove frontiere nel rispetto della tradizione. Un progetto che segna una svolta epocale per la produzione di formaggi Halal
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
“Discovering Rural Sicily”: il Gal Terre di Aci alla guida della promozione della Sicilia più autentica
Il progetto, finanziato dal Dipartimento regionale dell'Agricoltura, vede protagonisti sette GAL siciliani uniti per valorizzare i tesori nascosti dell’isola.
Task force Tirrenica: un passo decisivo per lo sviluppo locale del comprensorio
Nasca un tavolo tecnico per accelerare lo sviluppo locale e garantire l’attuazione dei progetti finanziati dal GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi
Salviamo l’acqua, salviamo il limone: il Gal Terre di Aci lancia il progetto Lemon
Pubblicato un bando per selezionare 50 aziende agricole disposte a collaborare all’iniziativa che utilizza tecnologie avanzate per un uso sostenibile delle risorse idriche
Aree Rurali
PSR, Bandi e Graduatorie
Pesca, 200 mila euro alle imprese danneggiate da calamità naturali
Sammartino: "Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore". L'avviso pubblico
Partecipa al bando
Pnrr, oltre 12 milioni per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Per accedere ai finanziamenti, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi europei
Psr Sicilia 2014-22, pubblicata la graduatoria di fine programmazione
L'assessore Sammartino: "Il più grande piano d’investimenti degli ultimi decenni"