Il progetto
Il maiale che salvò i Nebrodi: dalla quasi estinzione alla scommessa della Dop. Un progetto contro l’oblio
Analisi economica e prospettive di mercato dietro la candidatura della Denominazione di Origine Protetta per il Suino Nero dei Nebrodi. Un caso studio su come dati scientifici, tradizione e innovazione di prodotto possano strutturare una filiera d’eccellenza, generare milioni di euro di valore aggiunto e trainare il turismo enogastronomico di un intero territorio.
Il progetto
Il maiale che salvò i Nebrodi: dalla quasi estinzione alla scommessa della Dop. Un progetto contro l’oblio
Analisi economica e prospettive di mercato dietro la candidatura della Denominazione di Origine Protetta per il Suino Nero dei Nebrodi. Un caso studio su come dati scientifici, tradizione e innovazione di prodotto possano strutturare una filiera d’eccellenza, generare milioni di euro di valore aggiunto e trainare il turismo enogastronomico di un intero territorio.
Archivio
L'editoriale
Il bando
Le api stanno morendo. L’Ue reagisce con un piano da milioni. Ma il tempo stringe
L’Unione europea e il ministero dell’Agricoltura lanciano un avviso strutturato su tre assi strategici: assistenza tecnica, investimenti materiali e promozione commerciale.
L'iniziativa
Alla conquista di nuovi mercati, il melone giallo del Trapanese scommette sull’IGP
Il valore di un prodotto d’eccellenza che, sostenuto da territori, agricoltori e istituzioni, punta a diversificare e rafforzare l’economia rurale siciliana.
Lo scenario
Vendemmia 2025 in Sicilia: il ritorno alla normalità dopo anni di siccità e malattie
Le quantità attese dovrebbero attestarsi intorno ai livelli del 2022, con una produzione stimata di circa 3,5 milioni di ettolitri e un raccolto complessivo di 4,7-5 milioni di quintali
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
Etica, strategia e sostenibilità: il triangolo virtuoso di Sicyliamo Fruit
Tre generazioni di sapere si fondono con le tecnologie più avanzate per dare vita all'Arancia di Ribera DOP. I fratelli Palermo guidano una rivoluzione silenziosa, gestendo in autonomia l'intera filiera
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Scoprendo le Terre di Aci: arte, fede e natura in un viaggio indimenticabile
Dai carretti siciliani dipinti a mano alle basiliche barocche, dalle riserve naturali alle antiche vie lastricate: un percorso tra i comuni delle Aci che svela l’anima più vera della Sicilia. Con Fabio Troiano come guida d’eccezione, la troupe televisiva di
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Pensieri e Parole
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Il riconoscimento
Valle dei Templi: il paesaggio che resiste al tempo entra nel Registro nazionale
Definito da Luigi Pirandello come “bosco di mandorli e di ulivi”, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che riguarda oltre 300 ettari di territorio all’interno del Parco archeologico e paesaggistico.
Valle dei Templi: il paesaggio che resiste al tempo entra nel Registro nazionale
Definito da Luigi Pirandello come “bosco di mandorli e di ulivi”, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che riguarda oltre 300 ettari di territorio all’interno del Parco archeologico e paesaggistico.
Politiche Agricole
Siccità
Corsa contro il tempo, al via il piano per riattivare le traverse abbandonate
In 8 mesi definita una strategia che nei prossimi anni potrebbe cambiare le regole del gioco. Barbagallo: recuperare tutto ciò che può essere riutilizzato
Cabina di regia
Siccità, nuove risorse idriche per l’agricoltura della Piana di Catania
E' prevista l'assegnazione di ulteriori 3,8 milioni di metri cubi d'acqua provenienti dai serbatoi strategici dell'isola
Il rapporto 2023 Crea
Sicilia, calano gli operai agricoli: 2,7% con contratto a tempo indeterminato
Ragusa, Catania e Agrigento trainano l'occupazione, mentre Enna e Caltanissetta restano fanalino di coda
Produzioni
L'iniziativa
Igp Nocciola di Sicilia: un progetto per riscrivere il futuro della corilicoltura
Il dossier a supporto della candidatura poggia su analisi chimico-fisiche che ne esaltano qualità nutrizionali e organolettiche, distinguendola per il profilo lipidico simile all’olio d’oliva.
Il progetto InnoNDA
Tradizione in anfora, innovazione nel bicchiere: il Nero d’Avola si rinnova con meno alcol e più sostenibilità
L'iniziativa mira a ottenere un vino più leggero, con grado alcolico ridotto, mantenendo intatti profumi e struttura. Un ponte tra passato e futuro per la viticoltura siciliana.
Assovini Sicilia
Clima favorevole e vini promettenti per la vendemmia 2025
Oni area siciliana mostra caratteristiche specifiche: anticipi nelle Eolie, riserve idriche ottimali all’Etna e Pantelleria. Tutte pronte a confermare una produzione di alta qualità.
Agroalimentare
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Zootecnia
Zootecnia
Allarme rosso: dai pascoli ai frigoriferi dell’università: l’ultima chance per le razze bovine siciliane
In Sicilia, dove pascolano circa 500mila capi bovini, le razze autoctone cedono terreno all'avanzata inarrestabile della standardizzazione produttiva.
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Ricerca e Innovazione
Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali.
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Dalle cene con amici alle mode alimentari: come il contesto sociale definisce cosa e come mangi
di Catia Pasta* Esistono delle regole che valgono per ogni individuo. Come diceva Jean de La Bruyère, due sono le cose, che pur essendo totalmente opposte ci condizionano in egual misura: l’abitudine e la novità. Il consumo alimentare ed il relativo comportamento
Il progetto Sic.a.ri.b.
Rivoluzione nel suolo siciliano: come rigenerare la fertilità per un futuro agroecologico sostenibile
Tra gli obiettivi, contrastare il degrado, accelerato da pratiche intensive e cambiamenti climatici, che sta minacciando produzione e varietà biologica degli ecosistemi.
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Il respiro salato della terra: Casa Grazia e la danza eterna tra vigna e orizzonte
L'azienda vitivinicola emerge come guardiana di un patrimonio che trascende il vino, orchestrando una sinfonia di sostenibilità sociale e ambientale in un territorio che si rivela come un libro aperto sulla Sicilia che cambia, pagina dopo pagina, grappolo dopo grappolo.
Imprenditori 10 & Lode
La tradizione come garanzia di qualità: il segreto del caseificio Pasini che ora apre a visite guidate e degustazioni
Alessia Pasini ci svela l'importanza della nutrizione degli ovini per ottenere formaggi di qualità. Le pecore si nutrono di piante officinali, conferendo ai prodotti caseari un retrogusto aromatico distintivo
Imprenditori 10 & Lode
Avocado, fotovoltaico e rigenerazione: il tridente di Halaesa, l’azienda che vuole cambiare il volto dell’agricoltura siciliana
Francesco Mastrandrea unisce coltivazione biologica di avocado, energia rinnovabile e gestione manageriale avanzata. Con 100 ettari già attivi e l’obiettivo di 500, punta a dimostrare che l’agricoltura del futuro è sostenibile, scalabile e profondamente radicata nel territorio.
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Rural Hub delle Aci: 459mila euro per lo sviluppo dei territori rurali
Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana