Home

L'ultima settimana ha portato piogge significative in alcune aree della Sicilia, migliorando il bilancio pluviometrico regionale rispetto alla norma. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle precipitazioni ha lasciato ampie zone del territorio, soprattutto nel Trapanese e nell'Agrigentino, con accumuli insufficienti rispetto alle necessità.

L'ultima settimana ha portato piogge significative in alcune aree della Sicilia, migliorando il bilancio pluviometrico regionale rispetto alla norma. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle precipitazioni ha lasciato ampie zone del territorio, soprattutto nel Trapanese e nell'Agrigentino, con accumuli insufficienti rispetto alle necessità.

Ok dal ministero delle Infrastrutture all’innalzamento del livello di invaso. Schifani: "È la conferma del lavoro che il mio governo porta avanti quotidianamente per affrontare l’emergenza idrica"

Con una crescita del 14% nel 2024 e ambiziosi obiettivi per il futuro. La promozione del Consorzio di Tutela attraverso iniziative come l’Educational Tour

Essiccazione a energia solare, oli essenziali naturali e nuove sinergie tra aziende e università stanno trasformando il settore agricolo siciliano con soluzioni innovative e sostenibili

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

La visione innovativa di Sabrina Novara e il suo team: dalla produzione agricola tradizionale a un modello integrato di sviluppo territoriale che mette al centro le persone e la sostenibilità ambientale. "Un luogo in cui le attività agricole si integrano con percorsi educativi e terapeutici”

Nella glottocronologia (una branca della linguistica che studia i rapporti cronologici fra le varie lingue) la parte settentrionale della Mezzaluna fertile è anche considerata la terra d’origine di tutte le lingue indoeuropee. Utilizzando dei metodi computazionali all’avanguardia già sperimentati nella […]

di Giacomo Alberto Manzo* Nel panorama enologico italiano, sempre più dinamico e in evoluzione, figure professionali come quella dell’enologo assumono un ruolo fondamentale nel preservare la tradizione vinicola del nostro paese mentre si affrontano le sfide del futuro. Abbiamo incontrato Irene […]

La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con

di Giacomo Alberto Manzo* Nel panorama enologico italiano, sempre più dinamico e in evoluzione, figure professionali come quella dell'enologo assumono un ruolo fondamentale nel preservare la tradizione vinicola del nostro paese mentre si affrontano le sfide del futuro. Abbiamo incontrato Irene Vaccaro,

Storie e territorio

L'organismo opera in sintonia con le strategie dell’Unione Europea attuate attraverso la Regione Siciliana

I lavori finanziati dovranno iniziare già dalla prossima settimana, con scadenze precise: 30 giugno 2025 per le misure SM 7.2 e 7.5, e aprile 2025 per la SM 16.4

Storie e territorio

Le eccellenze di Sicilia

Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove prospettive per abbinamenti innovativi. Un ponte tra tradizione e alta gastronomia, sostenuto da fondi comunitari, che promette di cambiare il modo di utilizzare il miele nella ristorazione moderna.

Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove prospettive per abbinamenti innovativi. Un ponte tra tradizione e alta gastronomia, sostenuto da fondi comunitari, che promette di cambiare il modo di utilizzare il miele nella ristorazione moderna.

Politiche Agricole

L’obiettivo è portare la quota dell’invaso da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare, ovvero un incremento di circa 2,4 milioni di metri cubi d’acqua

Il presidente della Regione Schifani ha annunciato un piano strategico da 290 milioni di euro: "Serve agire subito"

Il livello dell'acqua all'interno dell'invaso potrà raggiungere nuovamente quota 62 metri, corrispondenti a un volume totale di 2 milioni e 500 mila metri cubi

Produzioni

Chiedono sostegno per salvare un settore in crisi, minacciato da malattie, parassiti e abbandono. Una speranza per rilanciare l’economia rurale e garantire un futuro ai corilicoltori

La nostra regione è una terra ricca di tradizioni, di paesaggi mozzafiato e di un patrimonio agroalimentare di inestimabile valore. Tuttavia, il vero successo dei prodotti agricoli non si misura solo nella qualità della loro produzione, ma anche nella capacità

L’iniziativa, finanziata col il Psr Sicilia, trasforma uve biologiche in un prodotto dalle qualità organolettiche uniche, grazie a tecniche innovative e fermentazioni controllate

Agroalimentare

L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti

Secondo i dati Istat elaborati da Unioncamere Sicilia, nel II trimestre del 2024, l'Isola ha registrato un +9,5%, raggiungendo un fatturato estero di 436,5 milioni di euro

Ora anche la carne bianca di suino siciliano dell'azienda Mulinello ha ottenuto il marchio che valorizza i prodotti con un elevato standard qualitativo, favorendone la diffusione grazie all’adesione a specifiche norme di produzione

Zootecnia

L'Iszs offre un nuovo servizio alle aziende siciliane grazie a un nuovo programma di controllo degli impianti. Questa iniziativa promette di elevare gli standard caseari dell'Isola

Parla Vincenzo Caporale, una figura di spicco nel panorama della sanità veterinaria. Sotto la sua guida, l'IZSAM ha anche consolidato collaborazioni con importanti organizzazioni come la FAO e la WOAH

La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione

Ricerca e Innovazione

Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e

Con 800 impianti, il Paese dimostra come l’acqua dissalata possa trasformare zone aride in distretti agricoli produttivi, nonostante sfide come il costo e la gestione delle salamoie

Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca

Imprenditori 10 & Lode

L'azienda, nata nel 1970, grazie all’innovativo progetto Cheeshal e alla continua ricerca, esplora nuove frontiere nel rispetto della tradizione. Un progetto che segna una svolta epocale per la produzione di formaggi Halal

Il nome si deve alla sua forma obovata e appuntita, che ricorda una piccola bottiglia. Grazie anche al lavoro delle 8 aziende dell'associazione il prodotto è presidio Slowfood

L’azienda, gestita da Salvatore e Rosalba Di Giorgio, ha beneficiato dei fondi del Psr Sicilia per modernizzare la struttura

Storie e territorio

L'organismo opera in sintonia con le strategie dell’Unione Europea attuate attraverso la Regione Siciliana

I lavori finanziati dovranno iniziare già dalla prossima settimana, con scadenze precise: 30 giugno 2025 per le misure SM 7.2 e 7.5, e aprile 2025 per la SM 16.4

Grazie a un finanziamento dal Gal Terre Normanne, nell'ambito del Psr Sicilia, la struttura offre un'ampia gamma di servizi

Aree Rurali

Sorry, no posts matched your criteria.

PSR, Bandi e Graduatorie

Sammartino: "Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore". L'avviso pubblico

Per accedere ai finanziamenti, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi europei

L'assessore Sammartino: "Il più grande piano d’investimenti degli ultimi decenni"

PSR Sicilia

Scriviamo insieme il futuro della nostra terra.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com