Sicilia, il tempo delle alleanze: come le Organizzazioni di produttori stanno scrivendo la nuova economia dell’isola
Dai consorzi agrumicoli alle cooperative lattiero-casearie, la Sicilia punta sull’aggregazione per vincere le sfide dei mercati internazionali. Le OP diventano protagoniste di un processo di maturazione economica e culturale che guarda alla sostenibilità, alla qualità e alla tracciabilità. Ma l’evoluzione richiede fiducia, semplificazione e coraggio imprenditoriale per superare le fragilità di un sistema ancora in trasformazione.
Sicilia, il tempo delle alleanze: come le Organizzazioni di produttori stanno scrivendo la nuova economia dell’isola
Dai consorzi agrumicoli alle cooperative lattiero-casearie, la Sicilia punta sull’aggregazione per vincere le sfide dei mercati internazionali. Le OP diventano protagoniste di un processo di maturazione economica e culturale che guarda alla sostenibilità, alla qualità e alla tracciabilità. Ma l’evoluzione richiede fiducia, semplificazione e coraggio imprenditoriale per superare le fragilità di un sistema ancora in trasformazione.
Archivio
L'editoriale
Istituito registro nazionale
I boschi diventano “bancomat” verdi: il 2026 cambia il volto della selvicoltura
Dalla riforestazione ai tagli di miglioramento, ogni attività sostenibile potrà essere convertita in crediti vendibili; il decreto atteso a dicembre fisserà le regole per evitare speculazioni.
Corsa contro il tempo
L’invasione silenziosa della formica di fuoco, una minaccia invisibile per la Sicilia
Secondo gli studi condotti, sono stati rilevati 88 nidi attivi vicino a Siracusa. Di Gaudio: "Realistico pensare che frutteti, agrumeti, vigneti e ortaggi siano più vulnerabili"
Domande entro il 5 febbraio 2026
Dalla fattoria al polo turistico: 40 milioni per innovare le imprese agricole. Come aderire al bando
Imprenditori agricoli possono trasformare le aziende in centri multifunzionali. Sammartino: "Un aiuto concreto per incentivare la diversificazione aziendale"
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
Tra pascoli e Instagram: la rivoluzione gentile di Balzo Rosso che vende formaggi e racconta bellezza
Mentre il mondo corre, la giovane imprenditrice Marta Spena sceglie di fermarsi e raccontare. Con i social come spazio di narrazione e la vendita diretta come atto di valorizzazione, l’azienda dimostra che innovazione e tradizione possono coesistere. Il risultato? Un turismo rurale che emoziona e educa.
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
“Luoghi per Crescere”: ad Acireale un presidio contro la fuga di cervelli
Grazie a una rete di partner d'eccellenza, il progetto punta a formare le competenze del futuro e a trattenere i talenti nel territorio, partendo dagli adolescenti.
Living Lab Sicani: dalle aree interne della Sicilia nascono i giovani innovatori della green
Un progetto formativo coinvolge 150 under 30 in un percorso di co-progettazione con le aziende locali per generare startup sostenibili e contrastare lo spopolamento.
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Pensieri e Parole
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Il riconoscimento
Valle dei Templi: il paesaggio che resiste al tempo entra nel Registro nazionale
Definito da Luigi Pirandello come “bosco di mandorli e di ulivi”, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che riguarda oltre 300 ettari di territorio all’interno del Parco archeologico e paesaggistico.
Valle dei Templi: il paesaggio che resiste al tempo entra nel Registro nazionale
Definito da Luigi Pirandello come “bosco di mandorli e di ulivi”, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che riguarda oltre 300 ettari di territorio all’interno del Parco archeologico e paesaggistico.
Politiche Agricole
Il provvedimento
L’Europa vieta le “bistecche” vegetali: solo i prodotti con carne potranno chiamarsi hamburger o salsicce. E rilancia le Dop e le Igp
Vietato anche l'uso delle denominazioni tradizionali per i prodotti vegetali, imponendo un cambio di etichetta per il settore plant-based. Introdotte pure regole più stringenti per le diciture "filiera corta" e "equo".
Graduatorie online
Trenta milioni di euro per salvare la cerealicoltura: la Regione risponde alla siccità per 22 mila aziende
Fondi statali e regionali in arrivo per i produttori di cereali e leguminose da granella. Sammartino sottolinea l'impegno del governo Schifani nell'aumentare lo stanziamento previsto
Governo Schifani
Sammartino torna alla guida dell’Agricoltura: si riparte dai consorzi bonifica e forestale
Il neo assessore sottolinea l'urgenza di fronteggiare l'emergenza idrica. Agea ha attivato il bando da 35 milioni destinati alle imprese colpite dalla siccità
Produzioni
Aziende e frantoi
La rivoluzione silenziosa dell’olio: come 3.000 produttori siciliani stanno cambiando il comparto
Oleum Sicilia trasforma la tradizionale frammentazione in un vantaggio competitivo attraverso un modello di condivisione. Terrasi: "Ogni bottiglia non è un semplice prodotto, ma una somma di storie"
Il bando
Le api stanno morendo. L’Ue reagisce con un piano da milioni. Ma il tempo stringe
L’Unione europea e il ministero dell’Agricoltura lanciano un avviso strutturato su tre assi strategici: assistenza tecnica, investimenti materiali e promozione commerciale.
Il progetto
Il maiale che salvò i Nebrodi: dalla quasi estinzione alla scommessa della Dop
Analisi economica e prospettive di mercato dietro la candidatura della Denominazione di Origine Protetta per il Suino Nero dei Nebrodi. Un caso studio su come dati scientifici, tradizione e innovazione di prodotto possano strutturare una filiera d’eccellenza
Agroalimentare
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Zootecnia
Il progetto Innovameat
Ecco la nuova visione agroalimentare: la carne di bufala si fa sistema
Con l’elaborazione di un disciplinare è stata aperta la strada a una nuova valorizzazione economica e culturale di questo tipo di carne troppo a lungo rimasta ai margini
Zootecnia
Allarme rosso: dai pascoli ai frigoriferi dell’università: l’ultima chance per le razze bovine siciliane
In Sicilia, dove pascolano circa 500mila capi bovini, le razze autoctone cedono terreno all'avanzata inarrestabile della standardizzazione produttiva.
L’inseminazione artificiale bovina come leva strategica per sostenibilità e competitività
Si è conclusa oggi a Ragusa la terza edizione del corso di inseminazione artificiale bovina, un’iniziativa che si sta affermando come pilastro strategico per la modernizzazione e il rilancio della zootecnia siciliana. Organizzato dall’Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (ISZSi), questo
Ricerca e Innovazione
Servizio Meteo
Settembre anomalo, piogge ridotte del 30%: utili solo al suolo mentre gli invasi restano in continua attesa
Il Sias fotografa una Sicilia divisa: nubifragi localizzati non bastano a compensare un deficit pluviometrico ormai strutturale. Il numero di giorni di pioggia è crollato a 3,8, contro i 6 attesi.
Agricoltura di precisione
Il futuro è un algoritmo, la rivoluzione silenziosa dei campi connessi
Alessandro Brandoni ha scommesso su tecnologia e formazione: dalle mappe del suolo all'irrigazione smart
Il rapporto Sias
Il paradosso pluviometrico siciliano: 78 mm in un giorno a Mazzarino, zero piogge sulle coste
Agosto ha concentrato in sole tre fasi tutti gli eventi meteorologici più spettacolari: dalle trombe marine sul Tirreno alle grandinate diffuse, dai downburst che hanno abbattuto alberi centenari all'influenza dell'uragano Erin che ha raggiunto i Peloritani.
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
L’orticoltura secondo Astuto: fuori suolo e nickel-free, gli ortaggi che conquistano mercati e coscienze
Evoluzione agricola sostenibile a Ragusa, che con OP Platinum sta costruendo ponti tra passato contadino e futuro connesso. Giovanni Astuto: "Grazie anche ai fondi comunitari abbiamo potuto fare un salto di qualità importante".
Imprenditori 10 & Lode
Quando la Sicilia diventa tropicale: storia di un agricoltore che impara a coltivare papaya e caffè con YouTube
Rosolino Palazzolo ha introdotto in Sicilia colture impossibili: dal mango alla vaniglia, dal caffè alla papaya. Il suo orto è diventato un laboratorio di biodiversità che ha dato vita anche a prodotti unici come il liquore "Rosso Caffè" e composte
Imprenditori 10 & Lode
Ferla non si arrende: la storia di un frantoio che crea valore dal territorio
In un piccolo comune della provincia di Siracusa, nasce un modello di sviluppo rurale alternativo. Il Frantoio Galioto genera lavoro, presidia il paesaggio e valorizza la biodiversità locale, dimostrando che l’agricoltura di qualità può essere motore di rinascita economica e
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
“Luoghi per Crescere”: ad Acireale un presidio contro la fuga di cervelli
Grazie a una rete di partner d'eccellenza, il progetto punta a formare le competenze del futuro e a trattenere i talenti nel territorio, partendo dagli adolescenti.
Living Lab Sicani: dalle aree interne della Sicilia nascono i giovani innovatori della green
Un progetto formativo coinvolge 150 under 30 in un percorso di co-progettazione con le aziende locali per generare startup sostenibili e contrastare lo spopolamento.
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.