
Imprenditori 10 & Lode
Zipline Sicilia, il turismo esperienziale delle Madonie. L’altalena più alta d’Europa diventa simbolo della rinascita delle aree interne
di Dario Cataldo
Nel cuore selvaggio delle Madonie, a quasi mille metri d’altitudine, qualcuno ha scommesso sull’adrenalina per rilanciare un territorio troppo spesso dimenticato. Giovanni Nicolosi, amministratore di Zipline Sicilia, è uno di quegli imprenditori visionari che trasformano le difficoltà in opportunità. La sua impresa non è solo un’attrazione turistica, ma un esempio concreto di come la determinazione possa vincere le sfide strutturali delle aree interne.

L’avventura inizia nel 2020, quando il Comune di San Mauro Castelverde bandisce una gara pubblica per gestire la prima zipline del Sud Italia. “Ci siamo aggiudicati il bando e da lì è iniziato tutto,” racconta Nicolosi. Quattro anni dopo, Zipline Sicilia è diventata un punto di riferimento per il turismo esperienziale: 1.600 metri di volo che abbracciano la valle sottostante, sorvolando una natura incontaminata con panorami mozzafiato. Si può volare da soli o in coppia, anche in modalità freestyle, e l’attrazione è accessibile anche a persone con disabilità motorie.
Nel 2023 l’offerta si arricchisce con l’altalena gigante più alta d’Europa, che può ospitare fino a tre persone per volta. Tre tipologie di volo – “Heidi”, “Adrenalinico” e “Diavolo” – rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. Due attrazioni che creano un vero parco adrenalinico, unico in Italia, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.

“Fare impresa nelle zone interne è molto più difficile che in località turistiche rinomate come Taormina o Cefalù. Dobbiamo lavorare il doppio per ottenere la metà dei risultati,” spiega Nicolosi. Ma questa difficoltà diventa una spinta: “È una sfida entusiasmante, e la accettiamo ogni giorno con determinazione.”
La visione di Zipline Sicilia va oltre il brivido dell’alta quota: è un progetto che unisce emozione e sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente. Ogni volo è preceduto da controlli rigorosi: dalla verifica quotidiana delle attrezzature alla valutazione delle condizioni meteo e dei parametri di sicurezza. “Controlliamo tutto: vento, calore, pioggia. Il cavo può dilatarsi con il caldo o comportarsi diversamente con scirocco o tramontana, e noi adeguiamo di conseguenza le carrucole.”
La sicurezza è priorità assoluta. Ogni persona viene pesata con estrema precisione, poiché il peso determina l’utilizzo di specifici sistemi frenanti. “I nostri impianti hanno tre sistemi di frenata: magnetici, elastici e meccanici. L’ultimo, il ‘mollettone’, quasi non entra mai in funzione, ma è pronto a intervenire. Non lasciamo nulla al caso”.

In un mondo che concentra risorse e visibilità lungo le coste, Zipline Sicilia dimostra che anche le aree interne possono brillare, se sostenute da idee forti e da un’imprenditoria coraggiosa. Qui, dove la natura domina incontrastata, un’impresa audace ha saputo unire il brivido del volo con la responsabilità verso il territorio, offrendo non solo emozioni, ma un esempio concreto di sviluppo sostenibile e visione.
Zipline Sicilia
© RIPRODUZIONE RISERVATA