
Sicilia protagonista: rivoluzione circolare per l’agricoltura e la silvicoltura europea
Nel contesto sempre più urgente dell’adattamento alle sfide ambientali globali, il progetto 3F Green Model emerge come un faro di innovazione e cooperazione. Inquadrato nel programma di cooperazione Interreg Europe, questo progetto vede tra i suoi partner il Dipartimento dell’agricoltura della Regione Siciliana e si propone di affrontare le sfide cruciali connesse all’adattamento dei settori agroalimentare e forestale al Green Deal europeo e alla strategia di economia circolare dell’Ue.

La generazione di rifiuti e sottoprodotti lungo le filiere agroalimentari e forestali costituisce una sfida significativa sia per i produttori che per le autorità pubbliche. Questi materiali non solo rappresentano una fonte importante di emissioni di gas serra, ma anche un onere economico considerevole dovuto ai costi associati alla loro gestione e smaltimento. Tuttavia, l’approccio proposto dal progetto 3F Green Model suggerisce una prospettiva rivoluzionaria: trattare i rifiuti organici come risorse biologiche.
L’essenza dell’economia circolare è proprio questa: trasformare i rifiuti in risorse preziose. Attraverso lo scambio di buone pratiche e l’approfondimento delle politiche, i partner del progetto mirano a migliorare gli strumenti politici esistenti o a svilupparne di nuovi, adattandoli alle diverse realtà produttive e bioclimatiche presenti nell’Unione Europea. Questo non solo contribuirà ad attenuare gli impatti ambientali, ma favorirà anche la creazione di posti di lavoro e la sostenibilità economica.
Momenti dell’incontro in Lettonia a Cesis