Terrà

Il report Sias
Precipitazioni in calo ad aprile, ma l’agricoltura siciliana recupera terreno

Condividi:

di Luigi Pasotti*

Dopo un primo trimestre dell’anno piuttosto generoso, il mese di aprile è stato invece caratterizzato da accumuli per lo più modesti, nonostante i giorni con piogge siano stati relativamente numerosi in un quadro privo di periodi prolungati di alta pressione. Gli eventi tuttavia, se si eccettua quello del giorno 1, hanno di volta in volta interessato porzioni limitate del territorio regionale senza fenomeni veramente diffusi. Nell’ultima parte del mese hanno peraltro prevalso i fenomeni ad evoluzione diurna, caratterizzati da distribuzione territoriale ancora più marcatamente disomogenea.

La precipitazione media regionale in base ai dati della rete SIAS risulta di 29 mm, circa il 30% in meno rispetto alla norma del mese di aprile per il periodo 2003-2022 pari a 44 mm circa. Il numero medio di giorni piovosi è risultato pari a 4,2 rispetto ad un valore normale di 6, con spiccata variabilità tra il massimo di 11 giorni piovosi registrati dalla stazione Cesarò Monte Soro (ME) ed il minimo di 0 giorni piovosi registrati dalla stazione Licata (AG), dove durante il mese quattro eventi piovosi si sono verificati senza però raggiungere 1 mm di accumulo nel singolo giorno.

Figura 1 – Precipitazioni totali mensili aprile 2025 e scarto rispetto alla norma 2003-2022 – Dati Rete SIAS

Il massimo accumulo giornaliero pari a 63 mm è stato registrato sulla rete SIAS il giorno 23 dalla stazione di C.da S. Severino a Caltagirone (CT) in occasione di fenomeni temporaleschi anche molto intensi che nella zona hanno prodotto grandinate, determinando anche danni sugli agrumi in allegagione.

Figura 2 – Scarto medio mensile regionale in valore assoluto (mm) delle precipitazioni mensili del periodo gennaio 2024 – aprile 2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Figura 3 – Mappa scarto in valore assoluto (mm) delle precipitazioni totali nel periodo maggio 2024 – aprile 2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Il decorso meteorologico ha favorito gli sfalci e la fienagione, che prosegue anche in queste settimane e che in genere è opportuno affrettare per evitare perdite di qualità dei foraggi. In genere si registrano ottime produzioni foraggere che stanno permettendo di ricostituire buone riserve aziendali, dopo due anni nei quali, prima per gli eccessi di pioggia nel 2023, poi per la siccità nel 2024, la scarsa produzione aveva causato gravi difficoltà di approvvigionamento.

Anche le prospettive per le produzioni cerealicole appaiono favorevoli, anche se in alcune zone la scarsità di piogge in aprile unita alle alte temperature di inizio maggio potrebbe determinare condizioni di stress proprio in fase di maturazione delle cariossidi, specie sui terreni più sciolti e meno profondi. In particolare sono le semine più tardive a soffrire il maggior rischio di rese non ottimali, anche se rispetto alle condizioni degli ultimi anni l’annata appare generalmente favorevole.

Esaurito ormai il periodo dell’anno da cui ragionevolmente si possono attendere i maggiori accumuli pluviometrici, il decorso dei prossimi mesi difficilmente consentirà di modificare significativamente lo stato delle riserve idriche, ma potrebbe permettere ancora piogge utili a ritardare l’avvio di una stagione irrigua che si preannuncia meno critica rispetto all’anno precedente ma che di nuovo potrebbe essere resa difficile da elevate temperature e da fabbisogni irrigui superiori alla norma, così come accaduto negli ultimi 4 anni.

Figura 4 – Precipitazioni cumulate progressive dal 1 gennaio (mm) delle precipitazioni 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Figura 5 – Precipitazioni cumulate progressive dal 1 settembre (mm) delle precipitazioni medie regionali 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Figura 6 – Totale mobile Precipitazioni cumulate in 12 mesi dal 1 maggio al 30 aprile (mm) anni 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

* Unità Operativa SIAS Sicilia Orientale

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com