Terrà

I dati del Sias
Ottobre 2024 in Sicilia: piogge localizzate e riserve idriche insufficienti

Condividi:

Ottobre 2024 si è rivelato un mese cruciale per la Sicilia, atteso come un periodo in cui le condizioni climatiche avrebbero potuto finalmente contribuire a ripristinare le riserve idriche superficiali e sotterranee. Tuttavia, le aspettative sono state in gran parte deluse, con un andamento meteorologico che ha prodotto fenomeni piovosi significativi ma localizzati, prevalentemente lungo le coste, mentre l’entroterra ha continuato a sperimentare una stabilità climatica preoccupante.

Fasi di pioggia

Le uniche fasi di pioggia significativa, come rileva il Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias), si sono verificate tra l’8 e il 9 ottobre, quando una perturbazione atlantica ha attraversato l’isola, escludendo però il settore ionico. Questo evento ha portato a precipitazioni intense in alcune aree costiere, ma ha lasciato gran parte della regione con accumuli molto limitati. La situazione è cambiata tra il 18 e il 22 ottobre, quando una saccatura di origine nordatlantica ha generato una intensa circolazione depressionaria.

Questo fenomeno ha portato a nubifragi diffusi lungo il settore ionico, in particolare sull’Agrigentino e sul versante orientale dell’Etna. Il 19 ottobre, l’area di convergenza ha prodotto nubifragi intensi che hanno causato allagamenti significativi. Le stazioni Sias hanno registrato accumuli record: ad esempio, la stazione di Riesi ha riportato 149 mm in 24 ore. Inoltre, il massimo accumulo mensile è stato registrato dalla stazione di Linguaglossa con 458,8 mm.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com