Terrà

Le api protagoniste alla Sagra della ricotta e dei formaggi di Vizzini

La 48ª edizione della Sagra della Ricotta e dei Formaggi di Vizzini (Catania) si arricchisce quest’anno con un ampio programma dedicato all’apicoltura siciliana. L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS), in collaborazione con la cooperativa sociale “Beedini AgriCultura”, porterà nel suggestivo scenario del Castello Normanno – Ex Carcere Borbonico numerose iniziative volte a celebrare il mondo delle api e i preziosi prodotti dell’alveare.

Le attività, che si svolgeranno il 24 e 25 aprile 2025, rientrano nel progetto “I tesori dell’alveare”, finanziato con i fondi dell’Ocm Miele (Reg.Ue 2021/2115) e mirano a valorizzare la biodiversità e il patrimonio agroalimentare del territorio siciliano.

Un percorso tra mostre ed esposizioni

A partire dal pomeriggio del 24 aprile e per tutta la giornata successiva, i visitatori potranno ammirare due interessanti mostre:

– “I Tesori dell’Alveare”: un vernissage fotografico curato da Simone Aprile che immortala la bellezza e la complessità del mondo delle api

– “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità”: un’esposizione che racconta l’evoluzione delle tecniche apistiche nel corso del tempo, promossa da ARAS e Beedini AgriCultura

Laboratori tematici e degustazioni

La giornata del 25 aprile sarà interamente dedicata a eventi divulgativi e degustazioni, con laboratori gratuiti a numero chiuso. Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 23 aprile al numero 3318537411.

Ore 11:00-12:30
“I mille millefiori di Sicilia”
Degustazione guidata di mieli siciliani condotta da Salvo Strano, esperto in analisi sensoriale

Ore 15:00-16:30
“Fermentati e distillati di miele”
Focus sull’uso dei derivati alcolici del miele nella mixology, condotto da Paolo Rametta e Pietro Ricciardo

Ore 16:30-18:30
“Cosa ci raccontano le api”
Incontro divulgativo con degustazione, con la partecipazione di Antonino Coco, apicoltore biologico e presidente ARAS

Il Beeinfopoint

Durante tutta la giornata del 25 aprile, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, sarà attivo il Beeinfopoint, uno spazio informativo dove i visitatori potranno approfondire tematiche legate all’apicoltura, alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle api per l’ecosistema e per far conoscere le eccellenze dell’apicoltura siciliana, in un contesto di festa che celebra le tradizioni gastronomiche dell’isola.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com