
Istituto sperimentale zootecnico
Latte di qualità: la rivoluzione siciliana parte dagli impianti di mungitura
L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (Iszs) ha recentemente avviato un’innovativa attività di controllo e verifica degli impianti di mungitura. Un servizio offerto alle aziende zootecniche della Sicilia e che mira a elevare gli standard qualitativi del latte sia bovino che ovino. Questa nuova attività si concentra particolarmente sulle razze a alta produzione come la pecora belicina, cruciale per la produzione di formaggi tipici come la vastedda della valle del Belice e il pecorino siciliano.
Descrizione dell’attività
I tecnici dell’Iszs stanno lavorando per assicurare che gli impianti di mungitura funzionino in modo ottimale. Questo non solo migliora la qualità igienico-sanitaria e le caratteristiche organolettiche del latte, ma anche il rispetto delle normative comunitarie sul benessere animale. La Sicilia, con questa iniziativa, mira a posizionare le proprie aziende agricole alla pari con quelle del resto d’Europa, garantendo standard produttivi e funzionali elevati.
Tecniche e procedure
Il controllo specifico comprende la misurazione delle perdite e dei consumi d’aria nei sistemi di mungitura. Questo processo è fondamentale per prevenire traumi ai capezzoli e alla mammella degli animali, che potrebbero altrimenti condurre a mastiti, compromettendo sia il benessere degli animali che la qualità del latte. Ogni componente dell’impianto viene verificato in dettaglio per assicurare la massima efficienza operativa.
Taratura dei lattometri
Un altro aspetto chiave è la calibrazione dei lattometri secondo i parametri Icar (International Committee for Animal Recording). Questa procedura permette di ottenere dati produttivi e riproduttivi accurati, evitando l’uso di sostanze chimiche come l’ossitocina, che potrebbero forzare artificialmente la produzione di latte.
Impatto e benefici
– Miglioramento della qualità del latte: il controllo rigoroso degli impianti di mungitura assicura che il latte prodotto sia di qualità superiore, sia per l’uso diretto che per la trasformazione in prodotti caseari di eccellenza.
– Benessere animale: le verifiche contribuiscono al rispetto delle normative sul benessere animale, riducendo lo stress e le lesioni agli animali durante la mungitura.
– Competitività sul mercato: con standard più elevati, le aziende siciliane possono competere meglio nel mercato europeo, dove la qualità e il rispetto delle normative sono parametri chiave per il successo.
L’attività di controllo e verifica degli impianti di mungitura promossa dall’Iszs rappresenta un passo significativo verso un’agricoltura più sostenibile e di alta qualità in Sicilia. Questa iniziativa non solo beneficia direttamente i produttori ma contribuisce anche alla reputazione e alla competitività dei prodotti siciliani sul mercato globale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.