Terrà

Grano siciliano, biondo e di tumminìa: pane nero di Castelvetrano, sempre protagonista

Condividi:

di Agata Imbrogiano

Il Pane Nero di Castelvetrano, in siciliano detto anche u pani nìvuru, fa parte dell’antica tradizione di Castelvetrano, cittadina in provincia di Trapani. La realizzazione avviene mischiando due semole integrali, macinate in mulini a pietra naturale, di grano siciliano biondo e di tumminìa. La tumminìa è un grano particolarmente duro e a ciclo breve che si caratterizza da cariossidi scure e cristalline. Il nome deriva dal greco trimenaios (grano a ciclo trimestrale seminato a marzo) e viene anche denominato grano marzuolo o marzuddu. È proprio il colore scuro della tumminìa a determinare la particolare colorazione del Pane Nero.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com