Imprenditori 10 & Lode
Azienda Asilat, un viaggio nel mondo del latte d’asina e della biodiversità ai piedi dell’Etna
Fondata nel 2001, è gestita dalla veterinaria, Ketty Torrisi, con i suoi figli, Maria Costanza e Guglielmo. L'impresa si estende su 30 ettari tra Belpasso e Milo. La prima in Italia ad ottenere l'autorizzazione per la vendita diretta
Progetto BiOrangePack
Meno perdite post-raccolta, svolta nella produzione e nella commercializzazione
La ricerca internazionale affronta, tra l'altro, le sfide cruciali legate alla qualità, alla salute dei consumatori e alla durata di conservazione degli agrumi
Imprenditori 10 & Lode
Lodico Fruits, custodi della tradizione frutticola. Una storia di un’eccellanza agricola “sostenibile”
L'azienda si estende nella fertile conca naturale dell'alta valle del fiume Naro. Alfredo Luigi, Calogero e Salvatore concentrano il core business su uva da tavola e pesche, prodotti oggi commercializzati in tutto il mondo
Cambiamento climatico
Limoni di Sicilia, produzione a rischio. L’allarme produttori
Quantità inferiore al passato, ad eccezione di quella del verdello recuperata ad agosto; pezzatura del prodotto più piccola. Ci sarà una riduzione del numero di raccolte, da tre a due
Imprenditori 10 & Lode
Villa Viticcè: vino, olio e agrumi. Una nuova generazione di produttori con vecchie radici
I cugini Alessandro Montonati e Filippo Bracco gestiscono una tenuta di 22 ettari nell'Agrigentino. Progettano anche di aprire al pubblico l'azienda offrendo visite e degustazioni
Il progetto WEF-CAP
Gestione più efficiente di acqua ed energia, quando l’innovazione crea un futuro più sostenibile
E' il principale obiettivo del progetto WEF-CAP finanziato con fondi europei. Tra le pratiche agricole sostenibili l'uso di tecniche di coltivazione a basso impatto, la gestione delle fertilità del suolo, l'uso razionale dei pesticidi e la promozione di sistemi agricoli
Il progetto "Rete 3 Golfi"
Pescherecci trasformati in navi di ricerca e sensori hi-tech. Sammartino: “Nuovo modello di pesca in Sicilia”
In laboratorio sono state censite oltre 120 specie di organismi marini, sono stati dissezionati, pesati e misurati oltre 60 mila pesci e e filtrati più di 1350 litri di acqua di mare
Università di Catania
“Villaggio” transfrontaliero per proteggere alberi mediterranei condividendo conoscenze
Il progetto Prometeo ha tra gli obiettivi sviluppare azioni mirate per la valorizzazione di colture arboree quali agrumi, mandorlo e ulivo
Siccità e incendi
Dichiarazione stato calamità, ok dal Governo regionale. Sammartino: “Risposta tempestiva”
A causa del caldo e degli incendi, diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico