Agea gestirà il nuovo Fondo grano duro: 20 milioni in più per i coltivatori
Questa misura, prevista dal Decreto Legge Agricoltura, raddoppia il contributo per ettaro, che passa da 100 euro a 200 euro per la campagna 2024
Salgono a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana
Questi siti, raggruppati in tre macroaree geografiche - la fascia costiera tirrenica, la Sicilia centro-occidentale e la Sicilia centro-orientale - rappresentano un vasto spettro dell'architettura megalitica
Firmato il decreto
Nascono i vini dealcolati, più trasparenza e protezione per i consumatori
Le aziende ora hanno l'opportunità di posizionarsi in un mercato in espansione senza compromettere la qualità del prodotto e l'immagine del Made in Italy
Avventura e tradizione siciliana: “Parcallario”, un’esperienza da vivere nel cuore degli Iblei
Percorsi tra gli alberi, aree gioco per bambini, teleferiche mozzafiato e un chiosco con prodotti locali: tutto per una giornata memorabile
Le eccellenze
La Sicilia traina la crescita della Dop economy: +2,2% nel 2023 nonostante le sfide climatiche
Grazie alla qualità delle sue produzioni e al supporto dei consorzi di tutela, l'Isola si afferma come pilastro dell’agroalimentare italiano, contribuendo alla creazione di quasi 850.000 posti di lavoro in tutto il settore
Il progetto
“Biologico A+++”, ritornare alle radici ma con lo sguardo al futuro
L'iniziativa, finanziata dal Psr Sicilia, ha coinvolto alcune aziende agricole biologiche e il CREA-Ofa, per sperimentare un approccio innovativo
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%
Il progetto
Il futuro dell’irrigazione agrumicola è open source: ecco Saia
Con un approccio partecipativo e tecnologie all'avanguardia, promette di aumentare la resilienza delle coltivazioni siciliane, grazie anche4 alla collaborazione tra agricoltori, università e GAL Natiblei