Lo studio
Cenere vulcanica da rifiuto a fertilizzante a basso costo: la sfida siciliana
Ad oggi, a beneficiare delle sue proprietà fertilizzanti sono soprattutto le aziende del settore florovivaistico e di coltivazione in serra. Pagliaro: “Una fonte di ricchezza spaventosa completamente sprecata”
Tutti i dati del Sias
In Sicilia, “preoccupante scarsità di piogge”: mai così limitate da oltre 100 anni
Il Servizio informativo agrometereologico siciliano segnala che nel mese di dicembre, le province di Agrigento, Enna e Caltanissetta hanno registrato un numero medio 2-4 di giorni piovosi
Lo studio del Crea
L’impatto dei fitofarmaci sui bombi e gli impollinatori
Il polline raccolto e conservato dagli insetti è risultato contaminato da una media di 8 diverse molecole di fitofarmaci per colonia
L'agroalimentare
Tenerezza e gusto della carne bovina, la “magia” della frollatura. Ma in Sicilia ancora tanto da fare
L'esperto: processo determinante per esaltare le caratteristiche delle carni anche delle nostre razze autoctone siciliane come Cinisara e Modicana
Bruxelles
Consiglio agricoltura europeo, fumata nera dai 27 su Nuove tecniche genomiche
La proposta della Commissione europea mira a deregolamentare le piante modificate tramite le Ngt, esentandole dalle rigorose norme Ue sugli Ogm