Dagli arabi al Boccaccio, i profumi e i sapori unici del cuscusu
Come tradizione è con "ghiotta di pisci". Si usano di solito scorfano, cipolla, tracina e vopi (boga) ma anche "aranci di mare" e "muccuna", pesci poveri ma ricchi di gusto e profumo
Marketing territoriale
L’identità di un territorio, con le De.Co il turismo mette le ali
La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma il biglietto da visita di una comunità, uno strumento di marketing territoriale
Tra storia e leggenda, ecco l’Ovamurina di Sciacca
E' molto simile al cannolo, con una 'scorcia' esterna, fritta e resa croccante dai pezzi di mandorle e con all'interno crema bianca
Le pillole di AKIS
Il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura
L’obiettivo della politica Ue è la realizzazione di Agricultural Knowledge and Innovation Systems
Ora tocca al governo
Pratiche commerciali sleali, sì definitivo del Senato alla direttiva Ue 2019/633
Stop alle aste a doppio ribasso e a prezzi palesemente inferiori ai costi di produzione. Si stima che ogni anno procurino oltre 350 milioni di euro di danni nella filiera agricola e alimentare
Rapporto Censis agroindustria, export italiano solido
Il comparto guarda a post-Covid, stimata ripresa domanda mondiale. Per 2021-22 +14,2% stimato. Ma la frenata dovuta all'emergenza pandemia ha comportato una perdita di 3.000 occupati nell'ultimo anno
Effetto Covid in agricoltura, 18.000 stagionali in meno in 2020
Rapporto Censis. La flessione degli occupati nel settore è stata dell'1,9%. Perse 2 milioni di giornate lavorate (-2,4%)