Storia e territorio
La Sicilia e il vino, è la volta dei fenici e dei greci
Prosegue l'articolo "La Sicilia e il vino, dall'era geologica all'epoca omerica"
Bando OCM Vino
Promozione vini siciliani. Scilla: “Conquistare nuovi mercati extraeuropei”
Circa 6 milioni per il sostegno alle attività di informazione e promozione sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022
Giovani agricoltori, al via il quarto lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole
Punta a reimmettere nel circuito agricolo 624 terreni per altrettante potenziali aziende, per un totale di oltre 16mila ettari in vendita
Lo studio CREA
Le api “antenne” per il Covid-19, intercettano i virus
La ricerca ha dimostrato la possibilità di utilizzare le colonie di insetti nel monitoraggio di patogeni umani aerodispersi
Il torrone di Caltanissetta primo Presidio Slow Food dell’anno
Gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre, miele, mandorle e pistacchi, tutti caratteristici del territorio
La Festa dell’Albero in Sicilia: un omaggio alla natura e alle nuove generazioni
La nostra regione si pone in prima linea nell’educazione ambientale, seminando nei cuori dei più giovani la speranza di un domani più verde e armonioso
Prezzi alimentari, a maggio aumento più veloce degli ultimi 10 anni
Impennata per oli vegetali, zucchero e cereali. Anche il costo della carne è aumentato del 2,2% da aprile. Produzione record di cereali prevista nel 2021
Il miele siciliano conquista le cucine: un incontro senso-esperienziale per gli chef
Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove