Lo scenario del comparto
Sicilia, crolla la produzione di pasta secca. La svolta? Qualità certificata e no ai “prezzi bassi”
A fronte di una crescita del prodotto a livello mondiale, nell'isola si registra un indebolimento strutturale della filiera del grano duro
Le pillole di AKIS
Sostenibilità e inclusività diventino leve di competitività
L’Italia è intenzionata a rafforzare il ruolo strategico del settore agricolo
I numeri della qualità
Valorizzazione del grano duro, la Sicilia è pronta a certificare i primi chicchi QS
La regione ne produce oltre 7 milioni di quintali e grazie al nostro clima secco, arriva a maturazione con un basso contenuto di umidità. La sua qualità sanitaria superiore è consolidata da monitoraggi, progetti e ricerche.
Si guarda al dopo Covid
L’enoturismo, una risorsa naturale per le cantine siciliane
Ora anche i giovani scommettono sul comparto. E’ decisivo per il futuro che le imprese orientino investimenti anche verso la green economy
Dal convento alla tavola di tutti i giorni, ecco sua “maestà” lo sfincione
È considerato uno dei piatti più caratteristici della Sicilia. Veniva maggiormente consumato in occasione delle feste dell'Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania. La ricetta
La politica comunitaria
L’Ue fa il mea culpa: “Meno aziende familiari? Nelle scorse Pac, qualcosa non ha funzionato”
Il commissario Ue: c'era bisogno di invertire questo processo. Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori
la Sicilia
Rilancio post Covid, nei Monti Iblei si riparte dal tartufo
Palazzolo Acreide entra nell'Associazione nazionale Città del Tartufo di cui fanno parte anche Palazzo Adriano, Centro tartufi Sicilia, Capizzi e Castelbuono
Pensieri e Parole
Sviluppo locale sostenibile, come vivere più sani e più belli
Proviamo a immaginare un nuovo stile di vita, ma per fare ciò serve un modello condiviso dal basso
Come partecipare al bando
Crisi Covid, 15 milioni per le imprese di produzione primaria
Il contributo minimo è previsto in mille euro, il massimo in 15 mila euro. Scilla: "Un segno di rilancio". Cartabellotta: "Sarà un bando veloce, snello".